A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
10 ottobre 2005
News del 10 ottobre 2005
Senilife®: all’ESVCE i dati di efficacia
Dal 5 al 9 ottobre 2005, ZooPsy – l’associazione dei veterinari comportamentalisti francesi – ha organizzato a Marsiglia un triplice evento: l’annuale congresso associativo e due meeting, rispettivamente dell’ECVBM (European College of Veterinary Behavioural Medicine) e dell’ESVCE (European Society of Veterinary Clinical Ethology). Ed è proprio in quest’ultimo che è stato presentato lo studio clinico multicentrico che ha consentito di evidenziare i positivi effetti del nutraceutico neuroprotettivo Senilife® sui segni clinici di invecchiamento cerebrale patologico nel cane.
Continua a leggere >>
Quercetina: nuovi dati di assorbimento
La quercetina – il bioflavonoide naturale utilmente impiegato nell’artrosi per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie ed antidegenerative – si assorbe significativamente nel cane in seguito a somministrazione orale. A dimostrarlo, due trials specifici, condotti rispettivamente dalle Università di Pisa e Torino, che hanno testato la concentrazione plasmatica di quercetina, miscelata al cibo degli animali in diverse concentrazioni.
Continua a leggere >>
Artrosi anche nel gatto
Uno studio radiologico retrospettivo pubblicato sul fascicolo di settembre 2005 di “The Journal of Small Animal Practice” conferma la presenza di artrosi nel gatto e ne dettaglia le caratteristiche: si manifesta più radiograficamente che clinicamente, è perlopiù primaria/idiopatica ed interessa prevalentemente il gatto anziano.
Continua a leggere >>
Congresso AIVPA: focus on Nefrologia ed Urologia
Dall’8 al 9 ottobre 2005 si è tenuto a Padova, presso il Centro Congressi Papa Luciani, il congresso nazionale dell’AIVPA (Associazione Italiana Veterinari Piccoli Animali) dal titolo: “Nuove prospettive in nefrologia e urologia”. Un folto ed attento pubblico ha assistito alle relazioni di studiosi di chiara fama, che hanno esaustivamente trattato gli aspetti clinico-terapeutici di insufficienze renali, malattie delle vie urinarie inferiori, glomerulopatie, incontinenze, ostruzioni e neoplasie.
Continua a leggere >>