A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
11 aprile 2005
News del 11 aprile 2005
Disfunzione cognitiva: il trattamento dalla A alla Z
Nel fascicolo di marzo 2005 di “Progress in Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry” compare un articolo del comportamentalista canadese Gary Landsberg sulle linee guida da seguire per gestire al meglio la “sindrome della disfunzione cognitiva” (Canine Cognitive Dysfunction Syndrome, CDS) del cane anziano: dalle metodologie - cliniche e strumentali - di diagnosi precoce, alle terapie farmacologiche, dietetiche, ambientali e complementari. Tra quest’ultime, Landsberg si sofferma, in particolare, sull’approccio nutraceutico a base di fosfatidilserina (PS), Ginkgo biloba, piridossina (vitamina B6) e vitamina E. In una parola, Senilife®.
Continua a leggere >>
Scoperto il nesso tra dermatiti e stress
Un gruppo di ricercatori della “Charité University Medicine” di Berlino dimostra per la prima volta la capacità dello stress di provocare evidenti alterazioni della cute: dall’iper-innervazione sensoriale cutanea, all’aumento di degranulazione dei locali mastociti, a causa del rilascio massivo di neuropeptidi (es. sostanza P, NGF) dai terminali nervosi sotto stress. Un altro importante tassello va ad aggiungersi alla complessa patogenesi di quelle dermatopatie su base stressogena e/o comportamentale, che assai frequentemente affliggono anche cani e gatti (es. dermatiti psicogene, granulomi da leccamento).
Continua a leggere >>
BSAVA 2005
Dal 7 al 10 aprile 2005, due prestigiosi centri congressuali – l’International Convention Centre (ICC) e la National Indoor Arena (NIA) – di Birmingham hanno ospitato il tradizionale appuntamento con la BSAVA (British Small Animal Veterinary Association): un’intensa “quattro-giorni” di aggiornamento scientifico ad alto livello, con più di 270 relazioni, seminari, laboratori pratici ed una dozzina di meeting satellite. Il tutto accompagnato dalla più vasta esposizione commerciale che si possa apprezzare in Europa nel settore veterinario e da un allettante programma collaterale di svago e cultura.
Continua a leggere >>
Artrosi nel gatto, senza dubbio!
Il dubbio non c’è più: l’artrosi è, anche nel gatto, un problema di notevole rilevanza clinica e, in quanto tale, necessita di accuratezza diagnostica e terapeutica. A ribadirlo a gran voce è l’ortopedico scozzese Stuart Carmichael che, in occasione della TNAVC (The North American Veterinary Conference) 2005 (Orlando, Florida, 8-12 gennaio), ne ha sottolineato l’elevata prevalenza nella specie felina, la difficoltà a riconoscerla precocemente e la necessità di attuare una “terapia di combinazione”, attenta non solo al controllo iniziale del dolore cronico, ma anche a mantenere nel tempo tale effetto e a limitare al massimo l’evoluzione della malattia.
Continua a leggere >>
Prurito: una diagnosi ... a scale
Peter Hill, noto dermatologo del “Royal Veterinary College” di Edinburgo (Scozia), ha scelto la TNAVC 2005 (The North American Veterinary Conference), svoltasi di recente (8-12 gennaio 2005) ad Orlando (Florida), per presentare il suo “staircase approach” al cane con prurito: un percorso diagnostico-terapeutico fatto “a scale” che, se accuratamente seguito, può garantire un elevato margine di successo…anche tenendo conto del poco tempo che la routine ambulatoriale concede alla visita clinica del singolo animale.
Continua a leggere >>