A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
11 novembre 2002
News del 11 novembre 2002
Una mela al giorno toglie il medico di torno
Dalle pagine dell'American Journal of Clinical Nutrition la spiegazione scientifica di questo noto proverbio popolare: i flavonoidi - quercetina in particolare - assunti a dosi elevate con frutta (mele) e verdura (cipolle) diminuiscono drasticamente l'incidenza di numerose malattie che affliggono l'uomo, come le cardiopatie su base ischemica, le cerebropatie, i tumori, il diabete, l'asma e l'artrite reumatoide.
Continua a leggere >>
Si inaugura Veter.UniTo
Con il coinvolgimento di autorità del mondo universitario, degli enti pubblici e della stampa, il 28 e 29 novembre 2002 avverrà l'inaugurazione ufficiale della nuova sede della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. Una struttura di grande prestigio, dotata di edifici ed attrezzature didattiche d'avanguardia, che ne hanno consentito l'inserimento nella lista di Facoltà ufficialmente riconosciute quali rispondenti alle direttive comunitarie europee in tema di formazione veterinaria.
Continua a leggere >>
Il primo gomito artificiale
La Iowa State University ottiene il brevetto per la prima protesi totale di gomito nel cane. A progettare questo complesso impianto ed a metterne a punto la sofisticata procedura chirurgica, è il team di un noto Ortopedico del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, che ha già sperimentato il metodo in 20 cani, ottenendo risultati a lungo termine più che soddisfacenti.
Continua a leggere >>
Fisioterapia al SIMESC 2002
Domenica 17 novembre 2002, la SIMESC (Società Italiana di Medicina Sportiva del cane) organizza a Palazzo Trecchi (Cremona) un seminario nazionale di "fisioterapia riabilitativa nel cane". Relatore unico Denis J. Marcellin-Little, professore di Chirurgia Ortopedica alla North Carolina State University di Raleigh (USA) e diplomato ai College, americano ed europeo, di Chirurgia Veterinaria.
Continua a leggere >>
Diventare comportamentisti
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2002, si è tenuto a Palazzo Trecchi (Cremona) il primo corso di terapia comportamentale degli animali da compagnia, organizzato da SCIVAC, in collaborazione con SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate). Obiettivo: far conoscere al professionista i principi di base della clinica comportamentale, dalla logica di pensiero sottostante l'etologia clinica veterinaria alle informazioni pratiche sulla gestione, farmacologica e non, dei più comuni disturbi del comportamento del cane e del gatto.
Continua a leggere >>