A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
12 gennaio 2004
News del 12 gennaio 2004
Parodontopatie: 3 elementi per il controllo
Proprietario-animale-ambiente. Sono questi i tre pilastri portanti identificati dall’Odontoiatra canadese Frazer Hale nel trattamento delle parodontopatie (gengiviti e parodontiti) del cane. Una vera e propria triade inscindibile, considerando la quale si può sperare in una discreta probabilità di successo nella complessa gestione delle malattie della mucosa orale dei piccoli animali.
Continua a leggere >>
Appuntamento annuale con la NAVC
Come ogni anno, dal 17 al 21 gennaio 2004, si svolgerà ad Orlando (Florida) l’annuale conferenza della NAVC (The North American Veterinary Conference), una delle più importanti occasioni di aggiornamento scientifico nel campo della Medicina Veterinaria. Questa volta, si prevedono programmi diversificati “ a piccoli gruppi”, in modo tale da ottimizzare sia l’apprendimento individuale che il confronto con le esperienze di altri professionisti.
Continua a leggere >>
Il Ginkgo migliora la memoria
Il fascicolo di novembre 2003 della rivista di Neuroscienze “Experimental Neurology” pubblica le ricerche di un gruppo di neurologi dell’Università di Portland (Oregon, USA), che, per ben sei mesi, hanno somministrato Ginkgo biloba a topi transgenici, presi come modello di demenza senile di tipo Alzheimer. I risultati? La scomparsa dei deficit mnemonici spaziali.
Continua a leggere >>
Scoperto il modo per predire l’artrosi
È la famosa scuola di Medicina Veterinaria della Cornell University di Ithaca (New York, USA) ad individuare gli indici radiografici più affidabili per predire il possibile sviluppo di artrosi dell’anca in cani giovani, sia normali che affetti da displasia. Enormi le ricadute pratiche. Prima tra tutte, quella di poter contare su parametri ben definiti per potenziare le misure di prevenzione della degenerazione articolare.
Continua a leggere >>
Mastociti: non solo allergia
Da sempre coinvolto nelle reazioni di natura allergica, ora il mastocita riveste un ruolo di primo piano in tanti altri processi patobiologici di vitale importanza, come la riparazione tissutale, la risposta immunitaria sia naturale che acquisita, l’autoimmunità e, più in generale, l’omeostasi distrettuale. A spiegare dettagliatamente questa affermazione sono due interessanti review, pubblicate rispettivamente alla fine del 2003 ed all’inizio del 2004.
Continua a leggere >>