A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
12 luglio 2004
News del 12 luglio 2004
Ginkgo e memoria: nuove conferme
Un gruppo di biologi dell’Arcadia University di Glenside (Pennsylvania, USA) pubblica, nel numero di marzo 2004 della rivista “Pharmacology, Biochemistry and Behavior”, i risultati di uno studio sperimentale condotto su ratti supplementati con Egb761, la forma standardizzata dell’estratto di Ginkgo biloba. La sostanza aumenta palesemente la memoria spaziale a breve termine, quella, cioè, notoriamente compromessa dall’invecchiamento cerebrale.
Continua a leggere >>
Scoperto il ruolo dell’NGF nell’artrosi del cane
Il fattore di crescita nervoso, ormai a tutti noto come NGF (Nerve Growth Factor) e per la cui scoperta Rita Levi Montalcini ha ricevuto nel 1986 il Premio Nobel per la Medicina, sarebbe direttamente coinvolto nei meccanismi scatenanti l’artrosi del cane. A presentare i primi dati in proposito un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie dell’Università di Padova.
Continua a leggere >>
FANS: si rischia per non soffrire
È la DDW (Digestive Disease Week) - sotto la cui egida si riuniscono le più importanti associazioni americane nel settore della Gastroenterologia e Chirurgia Endoscopica - a lanciare l’allarme. Nonostante sia di molto aumentata la consapevolezza dei rischi legati all’uso dei FANS, sono ancora molti ad assumerne a dosaggi più elevati di quelli consigliati. Le conseguenze? Una lista infinita di effetti collaterali ed una percentuale veramente impressionante di morbosità/mortalità.
Continua a leggere >>
Mastociti e malattia parodontale
“I mastociti hanno un ruolo nelle malattie parodontali?” A questa intrigante domanda risponde, dalle pagine del “Journal of Clinical Periodontology”, un gruppo di Odontostomatologi dell’Università di Oslo (Norvegia), che confermano la doppia funzionalità di queste cellule nel cavo orale: “orchestratori” della raffinata omeostasi distrettuale da una parte, ma, in ugual misura, implicati nell’innesco e nella progressione di gengiviti e parodontiti, quando il sistema difensivo “di prima linea” fallisce.
Continua a leggere >>
ECVS a Praga
Dal 2 al 4 luglio 2004, Praga ha ospitato i partecipanti al 13mo meeting annuale dell’ECVS (European College of Veterinary Surgeons). Un’intensa “tre giorni” congressuale che ha affrontato temi di grande interesse nella Medicina Veterinaria dei piccoli e grossi animali: dalla chirurgia delle vie aeree superiori, alle più innovative modalità di trattamento delle malattie ortopediche, alla degenerazione cartilaginea, analizzata nell’ottica sia dei meccanismi sottostanti che delle più moderne tecniche di riparazione.
Continua a leggere >>