A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
12 settembre 2005
News del 12 settembre 2005
PEA: ultime evidenze in dolore e infiammazione
Il fascicolo di giugno 2005 della rivista “Neuropharmacology” è interamente dedicato agli endocannabinoidi ed alle loro applicazioni clinico-pratiche. In primo piano, la palmitoiletanolamide o PEA, il cui profilo biologico di “regolatore endogeno” di infiammazione e dolore viene ora chiaramente confermato in diversi modelli, sia umani che animali.
Continua a leggere >>
FANS: la prima condanna
Una giuria di Angleton (Texas) ha riconosciuto la Merck & Co responsabile della morte di un uomo che faceva uso del Vioxx (nome commerciale del rofecoxib), l’analgesico COX2-selettivo già bandito dal commercio per i suoi gravi effetti collaterali a carico dell'apparato cardiocircolatorio. Allo stesso tempo, ha stabilito una maxi-multa di 253 milioni di dollari quale "risarcimento esemplare". In Italia, l’ex-sottosegretario alla sanità Carla Rocchi citerà in giudizio la stessa multinazionale farmaceutica per i danni che le sono stati provocati dal farmaco e chiederà un risarcimento di almeno 5 milioni di euro.
Continua a leggere >>
4 ECM per l’Artrosi
Sono 4 i crediti ECM che il Ministero della Salute ha deciso di assegnare a chi partecipa all’incontro di aggiornamento sull’artrosi, che si terrà domenica 25 settembre 2005 ad Alessandria (Hotel Al Mulino, frazione San Michele), grazie alla stretta collaborazione nata tra SIOVET (Società Italiana di Ortopedia Veterinaria), INNOVET, Ordine provinciale dei Veterinari e Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. Una ragione, dunque, in più per non perdere le relazioni di tre noti studiosi dell’argomento, come Carlo Maria Mortellaro, Bruno Peirone e Giovanni Re.
Continua a leggere >>
Uno speciale mastociti
La casa editrice americana “Humana Press”, leader nel settore delle pubblicazioni medico- scientifiche, annovera tra le sue 24 riviste indicizzate anche il “Methods in Molecular Biology”: una serie di monografie a tema dedicate agli argomenti di più scottante attualità scientifica. Il numero di agosto 2005 si intitola “Mast cells”. Un’antologia di 30 articoli che tratteggiano egregiamente la straordinaria biologia del mastocita: dal ruolo nell’allergia e nell’immunità naturale, alla caratterizzazione fenotipica e funzionale, alla sensibilità di questa cellula a diversi stimoli attivatori, stress compreso.
Continua a leggere >>
AVEPA: 1° master in Direzione Veterinaria
Ispirandosi al principio tipicamente anglosassone che “good medicine is good business”, l’AVEPA – l’associazione dei medici veterinari spagnoli per piccoli animali – ha organizzato un master in “Amministrazione e Direzione dei Centri Veterinari” (ADCV, Administracion y Direccion de Centros Veterinarios). Si tratta di un’iniziativa unica in Europa, che si prefigge un importante obiettivo: coniugare la buona qualità della professione veterinaria con un’efficiente e redditizia gestione delle strutture.
Continua a leggere >>