A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
13 gennaio 2003
News del 13 gennaio 2003
COX: non c'è 2 senza 3!
Un gruppo di biochimici (foto) della Brigham Young University di Provo (Utah) identifica nel cuore e nel cervello di cane la terza variante dell'enzima ciclo-ossigenasi (COX) e la denomina COX-3. Enormi le potenziali ricadute sul piano pratico, se si pensa che anche questa nuova forma isoenzimatica viene direttamente chiamata in causa nella genesi di febbre e dolore.
Continua a leggere >>
Ferite al NAVC
Il programma 2003 dell'annuale NAVC (North American Veterinary Conference) - che si svolgerà dal 18 al 22 gennaio al "Gaylord Palms Resort" di Gainesville (Florida) - contempla anche un meeting satellite (Advances in Veterinary Wound Management), interamente dedicato ai trattamenti più innovativi in tema di guarigione delle ferite nel cavallo e nei piccoli animali.
Continua a leggere >>
BOA: conferme dagli USA
Uno studio epidemiologico su vasta scala della Purdue University (Indiana, USA) conferma il legame tra razza e suscettibilità a specifiche malattie ortopediche dello sviluppo (DOD, Developmental Orthopedic Disease). Indubbiamente, si tratta di una conferma di grande rilievo per quell'"approccio orientato alla razza", meglio conosciuto con l'acronimo BOA (Breed-oriented approach), che, già nel 2001, il prof. Carlo Maria Mortellaro aveva inquadrato come ausilio diagnostico essenziale in Ortopedia Veterinaria.
Continua a leggere >>
I° Corso in "Scienze Comportamentali Applicate"
È iniziato venerdì 10 gennaio 2003 il I corso di Perfezionamento in "Scienze Comportamentali Applicate", attivato presso il Dipartimento di Anatomia, Biochimica e Fisiologia Veterinaria della Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa. 19 incontri della durata di otto ore ciascuno, destinati a preparare i Medici Veterinari nel difficile compito di capire il comportamento del cane e del gatto e gestirne le devianze.
Continua a leggere >>
Finanziare l'informazione scientifica
PLOS, ovverossia Public Library of Sciences, nasce nel 2000 come organizzazione internazionale non profit di scienziati, decisi a rendere la letteratura medico-scientifica mondiale patrimonio pubblico. Ora, questo ambizioso progetto sta per realizzarsi grazie al supporto di due importanti Fondazioni di Ricerca.
Continua a leggere >>