A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
13 novembre 2006
News del 13 novembre 2006
Senilife® su JAAHA
Il comportamentalista canadese Gary Landsberg pubblica nel fascicolo di novembre/dicembre 2006 di JAAHA (Journal of the American Animal Hospital Association) un interessante articolo di taglio pratico sulla disfunzione cognitiva di cani e gatti anziani. Tra le opzioni terapeutiche, figura in primo piano Senilife®. Landsberg si sofferma ampiamente sulle sostanze ad effetto neuroprotettivo in esso contenute, e cita anche gli studi – clinici e sperimentali – che ne hanno recentemente comprovato l’efficacia nella prevenzione e nella cura dei disordini cognitivi e mnemonici del cane anziano.
Continua a leggere >>
Artrosi in pratica
Vuoi mettere in pratica le conoscenze teoriche sull’artrosi, al fine di gestire al meglio una malattia così complessa ed invalidante? Segui il “piano Carmichael”, così come viene tracciato in un articolo pubblicato sul numero di aprile 2006 di “The European Journal of Companion Animal Practice” (EJCAP), rivista ufficiale della FECAVA (Federation of the European Companion Animal Veterinary Association). Gli strumenti considerati da Carmichael? Nutraceutici condroprotettori, controllo del peso e dell’esercizio fisico, fisioterapia e farmaci sintomatici, utilizzati in opportuna combinazione a seconda del tipo di paziente e della gravità della sua artrosi.
Continua a leggere >>
La Psicogeriatria fa tappa a Bologna
Mercoledì 22 novembre 2006 al Jolly Hotel di Villanova di Castenaso (Bologna). Queste le coordinate spazio-temporali della prossima imminente tappa dello “speaker tour” organizzato da Innovet sull’invecchiamento cerebrale del cane e sulle problematiche – comportamentali, cognitive ed emozionali – ad esso correlate. Relatore: il comportamentalista Raimondo Colangeli, che spiegherà le linee guida di gestione di un paziente – il cane anziano – al centro di specifici programmi di prevenzione e terapia, attuabili anche dal medico veterinario generalista nell’ambito della propria attività professionale di base.
Continua a leggere >>
Condroprotettori nel Baltico
I condroprotettori Condrogen® Condrostress® saranno presto commercializzati anche in Lituania, Estonia e Lettonia. E ciò grazie ad un accordo siglato tra Innovet e Maxx Pharma, un’azienda di distribuzione con sede a Tallinn (Estonia). In occasione del lancio dei condroprotettori Innovet negli Stati Baltici, si svolgerà una “tre giorni” di aggiornamento scientifico sull’artrosi del cane. Speaker d’eccezione: Carlo Maria Mortellaro che parlerà di clinica, patogenesi, diagnosi e di “terapia di combinazione”.
Continua a leggere >>
Tutto sui mastociti canini
Il fascicolo di dicembre 2006 della nota rivista “Veterinary Immunology and Immunopathology” pubblica le ricerche di due clinici veterinari dell’Ohio State University (USA), che hanno caratterizzato la biologia funzionale di mastociti prelevati dal midollo spinale di cane: dalla proliferazione indotta da specifiche citochine, al ventaglio di stimoli capaci di attivare queste cellule, al rilascio per degranulazione di una nutrita schiera di mediatori coinvolti in svariati disordini su base infiammatoria che affliggono il cane.
Continua a leggere >>