A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
14 febbraio 2005
News del 14 febbraio 2005
Arthro System: gestione innovativa dell’artrosi
Da Innovet, leader italiano in ricerca e sviluppo nel settore della condroprotezione, due nuovi prodotti del progetto Arthro System per la gestione innovativa dell’artrosi del cane e del gatto. Conoscenza e rigore scientifico, esperienza e innovazione sono le linee guida che hanno condotto l’azienda nello sviluppo delle nuove formule dei noti marchi Condrogen® e Condrostress®.
Continua a leggere >>
Mastociti e protesi odontoiatriche
Viene da un gruppo di Anatomisti ed Odontoiatri del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Brescia l’interessante indicazione a considerare i mastociti alla stregua di veri e propri indicatori della biocompatibilità dei materiali usati in Odontoiatria per protesi e ricostruzione di corone dentarie. Infatti, le loro recenti ricerche evidenziano come, in seguito all’impianto di tali materiali, le uniche cellule a modificare il proprio assetto – numerico e funzionale – siano proprio i mastociti.
Continua a leggere >>
Glucosamina: efficace e, soprattutto, sicura
Il numero di gennaio 2005 di “Food and Chemical Toxicology” pubblica un’esaustiva review sulla glucosamina. Una documentata rassegna sull’efficacia anti-artrosica di questo “mattone da costruzione” della matrice cartilaginea, ma anche un’interessante raccolta dei dati disponibili sulla sua sicurezza d’impiego, in termini di assenza di effetti collaterali e di possibili interferenze con il metabolismo del glucosio.
Continua a leggere >>
Lancet parla italiano
È datato novembre 2004 il numero 0 dell’edizione italiana della storica rivista medico-scientifica inglese “The Lancet”, fondata a Londra agli inizi dell’800 e già tradotta in lingua giapponese, cinese e spagnola. A coordinare la redazione del nuovo trimestrale edito da Elsevier Italia, Giuseppe Remuzzi, direttore del Dipartimento dei trapianti dell’Ospedale di Bergamo e dell’Istituto Mario Negri di Milano. Nell’editoriale che apre il primo numero dell’autorevole rivista, è lo stesso Remuzzi a spiegare i motivi di questa importante iniziativa.
Continua a leggere >>
La cute nell’animale anziano
Il 30 gennaio 2005 si è tenuto al Novotel di Caserta un seminario regionale SCIVAC, intitolato “Consigli pratici di Dermatologia”. Relatore: Francesco Albanese. Il noto dermatologo italiano ha portato all’attenzione dei numerosi partecipanti (una settantina) le malattie dermatologiche che più frequentemente affliggono cani e gatti anziani, enfatizzandone l’importanza quali “spie” di sottostanti patologie sistemiche, di natura metabolica, degenerativa e/o neoplastica.
Continua a leggere >>