A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
14 marzo 2005
News del 14 marzo 2005
Quercetina: un anti-artrosico naturale
Così viene definita la quercetina nello SPECIALE di Inn Vet Med datato febbraio 2005 ed interamente dedicato a questo bioflavonoide assai diffuso nel mondo vegetale. La pubblicazione presenta - in modo sintetico, ancorché esaustivo - le molteplici attività antiossidanti, antidegenerative ed antinfiammatorie, che la quercetina manifesta sia “in vivo” che “in vitro” e che consentono di annoverarla tra le più promettenti sostanze oggi a disposizione per l’approccio “disease-oriented” (orientata al meccanismo) dell’artrosi del cane e del gatto.
Continua a leggere >>
Una giornata contro l’artrite
Troppo poca l’attenzione - soprattutto in termini di investimento in ricerca – che l’Unione Europea riserva a quelle malattie muscolo-scheletriche, artrosi compresa, che, solo in Europa, colpiscono 8,2 milioni di persone. È questo l’allarme che SIR (Società Italiana di Reumatologia) ed EULAR (European League Against Rheumatism) hanno lanciato a Roma l’1 marzo 2005, in occasione del “National Awareness Day Alliance against arthritis”: la giornata di mobilitazione dedicata in tutta Europa alla divulgazione di dati aggiornati sulle malattie di pertinenza reumatologica.
Continua a leggere >>
Neurodegenerazione senile: gatto e uomo a confronto
Il gruppo di neurofisiologi e medici veterinari canadesi ed americani, che già aveva pubblicato importanti ricerche sulla neurodegenerazione senile nel cane, si concentra ora sul gatto. Nell’ultimo fascicolo di “Neurobiology of Aging”, Elizabeth Head e coll. analizzano le caratteristiche neuropatologiche del cervello di sei gatti anziani portatori di “sindrome della disfunzione cognitiva” (CDS, cognitive dysfunction syndrome), comparandole a quelle riscontrate nell’uomo affetto da malattia di Alzheimer (AD). Risultato: molte somiglianze, sia biochimiche che morfologiche.
Continua a leggere >>
FORL: nuova tecnica diagnostica
Le FORL –ovverossia le lesioni da riassorbimento odontoclastico (Feline Odontoclastic Resorptive Lesions) che assai frequentemente interessano il gatto – sono solitamente diagnosticate sulla base dell’ispezione visiva e tattile del cavo orale e dell’indagine radiografica completa della bocca. Cecilia Gorrel e coll. propongono ora un rapido metodo di screening di queste lesioni, basato soltanto su due proiezioni radiografiche. I vantaggi? Anestesia ridotta e minor esposizione alle radiazioni per l’animale; costi molto più contenuti per il proprietario.
Continua a leggere >>
Medicina felina ai Caraibi
Si sta attualmente svolgendo (13-15 marzo 2005) a San Juan di Puerto Rico la tradizionale “conferenza d’inverno” dell’AAFP (American Association for Feline Practitioners). Un singolare confronto tra oncologo (Barbara Kitchell) e patologo (Joanne Messick) su temi di grande interesse nel campo della Medicina felina: i sarcomi vaccinali, i linfomi e le leucemie, i tumori della cute. Ma ad essere oggetto di trattazione sono anche le linee guida per la ricerca citologica, al fine di ottenere rapidità di diagnosi e tempestività di trattamento.
Continua a leggere >>