A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
14 aprile 2006
News del 14 aprile 2006
La psicogeriatria sbarca in Sicilia
Occasione da non perdere mercoledì 19 aprile a Palermo e giovedì 20 aprile a Catania. Lo “speaker tour” organizzato da Innovet sulla gestione di base dell’invecchiamento cerebrale del cane e delle problematiche - comportamentali, cognitive ed emozionali - ad esso correlate, approda in Sicilia. A parlare di questo argomento di grande interesse ed attualità sarà Raimondo Colangeli, vice-presidente SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate), diplomato comportamentalista all’Ecole Nationale Vétérinaire francese e membro delle associazioni di comportamentalisti europei Zoopsy ed ESVCE (European Society of Veterinary Clinical Ethology).
Continua a leggere >>
NGF: la chiave delle LUTD
Dalle pagine del fascicolo di febbraio 2006 di “Nature Clinical Practice Urology”, un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Urologia della Facoltà di Medicina di Charlottesville (Virginia, USA) sancisce il ruolo chiave di NGF (Nerve Growth Factor) nella fisiopatologia delle affezioni delle basse vie urinarie (LUTD, Lower Urinary Tract Disease). Questo neuropeptide, prodotto in quantità massive dai mastociti vescicali, è, infatti, uno dei principali mediatori dell’infiammazione e dell’iper-riflessia nervosa, alla base della classica sintomatologia delle LUTD.
Continua a leggere >>
L’ABCD del gatto on line
A partire da marzo 2006, il trimestrale telematico “Veterinary Science Tomorrow” (VetScite) offre un nuovo servizio di informazione scientifica on line interamente dedicato alla Medicina Felina. Un aggiornamento costante ed in tempo reale sulle tematiche cliniche di più attualità ed interesse nel gatto: dalle notizie sul controverso coinvolgimento dei felini nell’epidemia di influenza aviaria, alle informazioni più generali in tema di epidemiologia, immunologia e clinica medica del gatto.
Continua a leggere >>
RM per il cervello del cane anziano
Si chiama “morfometria voxel-based” la particolare tecnica di risonanza magnetica (RM) che, già ampiamente utilizzata nel cervello umano interessato da malattie neurodegenerative, viene ora applicata per la prima volta alla massa cerebrale del cano anziano. Obiettivo? Valutare nel dettaglio le alterazioni strutturali che accompagnano, tanto nell’uomo quanto nel cane, l’invecchiamento del cervello: dall’atrofia dei lobi frontali, alla riduzione di sostanza grigia e sostanza bianca a carico di diverse aree dell’encefalo.
Continua a leggere >>
Liquido sinoviale predittivo di artrosi
Due i marker sinoviali indagati da un gruppo di clinici e farmacologi del Kansas per meglio comprendere i meccanismi scatenanti l’artrosi nel cane e trovarne precoci ed attendibili indici di valutazione: MMP-1, la proteasi primariamente coinvolta nella degenerazione della cartilagine (condrodegenerazione), e TIMP-2, il corrispondente inibitore dell’attività litica di questo enzima. I risultati sono chiari: rispetto ai soggetti sani, i cani artrosici hanno concentrazioni sinoviali più elevate di MMP-1 e, per contro, più basse di TIMP-2.
Continua a leggere >>
Buona Pasqua e ... lunga vita al cioccolato!
Continua a leggere >>