A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
14 giugno 2004
News del 14 giugno 2004
SCIVAC 2004 Il mastocita nell’artrosi del cane
Dal 48mo congresso nazionale SCIVAC (Rimini, 27-31 maggio 2004) arrivano nuove ed interessanti informazioni sulla patogenesi dell’artrosi nel cane. A parlarne è Carlo Maria Mortellaro, ordinario di Patologia Chirurgica Veterinaria all’Università di Milano, presidente del Comitato Scientifico di IOVA (Innovet Osteoarthritis Veterinary Association) e da tempo impegnato nello studio e nella divulgazione scientifica dei complessi meccanismi alla base di questa invalidante artropatia.
Continua a leggere >>
SCIVAC 2004 Adelmidrol nella cicatrizzazione delle ferite nel cane
Francesca Abramo, ordinario di Anatomia Patologica Veterinaria all’Università di Pisa, ha presentato al 48mo congresso nazionale SCIVAC (Rimini, 27-31 maggio 2004) i risultati preliminari di una ricerca sulla cicatrizzazione di ferite aperte nel cane, effettuata congiuntamente con il Royal Veterinary College di Londra,. Obiettivi: studiare i mastociti cutanei in corso di riparazione e testare l’efficacia riepitelizzante dell’ALIAmide Adelmidrol, stante la potenzialità di questa molecola di favorire la corretta cicatrizzazione attraverso la modulazione della degranulazione mastocitaria.
Continua a leggere >>
SCIVAC 2004 Focus on sulla demenza senile
Il 48mo congresso nazionale SCIVAC (Rimini, 27-31 maggio 2004) si è rivelato occasione propizia per approfondire le problematiche connesse all’invecchiamento di cani e gatti. Tra le vari iniziative, segnaliamo la relazione di Maria Cristina Osella – nota comportamentalista italiana ed attuale tesoriere dell’ESVCE (European Society of Veterinary Clinical Etology) – sulla diagnosi, terapia e prevenzione di una patologia specifica della “terza età”: la “demenza senile”. Analizziamone i passi più interessanti.
Continua a leggere >>
SCIVAC 2004 Clinico e patologo a confronto per il benessere del cavo orale
“Decision-making nella cura delle patologie del cavo orale: il confronto tra clinico e patologo nell’interesse del paziente”. Questo il titolo dell’originale relazione “a due voci” che Innovet ha promosso, domenica 30 maggio 2004, nell’ambito del 48mo congresso nazionale SCIVAC (Rimini, 27-30 maggio 2004).
Continua a leggere >>
SCIVAC 2004 Spettroscopia e liquido sinoviale di cane
Antonio Crovace e Luca Lacitignola, della sezione di Chirurgia Veterinaria del DETO (Dipartimento dell'Emergenza e dei Trapianti di Organi) dell'Università di Bari, hanno presentato al 48mo congresso nazionale SCIVAC (Rimini, 27-31 maggio 2004) i risultati di un’indagine preliminare, tesa a verificare l’applicabilità della spettroscopia di risonanza magnetica protonica (H-NMR) ad alta risoluzione all’analisi del liquido sinoviale del cane. Importanti le ricadute pratiche, sia in termini di diagnosi più puntuali e tempestive delle diverse artropatie del cane, sia come valutazione dell’efficacia di specifici trattamenti, condroprotezione compresa.
Continua a leggere >>