A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
14 luglio 2003
News del 14 luglio 2003
Artrosi dell’anca: predittivo il legamento
Una ricerca di un gruppo di Clinici della facoltà di Medicina Veterinaria di Nairobi dimostra il ruolo cruciale del legamento della testa del femore (ligamentum capitis femoris) non solo nella genesi della displasia dell’anca nel cane, ma anche come importante parametro di valutazione del grado di artrosi secondaria a questa diffusa ed invalidante artropatia.
Continua a leggere >>
EBM in Dermatologia Veterinaria
Da giugno 2003, la rivista Veterinary Dermatology ha deciso di riservare uno spazio specifico alle review di EBM, ovverossia di Evidence-based Medicine, quel particolare approccio clinico basato sull’integrazione tra esperienza pratica ed utilizzo delle migliori evidenze scientifiche disponibili, relativamente all’efficacia di determinati trattamenti. Primo argomento scelto: la dermatite atopica nel cane. Autori: i più importanti Dermatologi mondiali, da Thierry Olivry ai componenti dell’ “International Task Force on canine atopic dermatitis” dell’ACVD (American College of Veterinary Dermatology).
Continua a leggere >>
Convention AVMA
“Are you ready to soar?” Cioè: “Sei pronto ad alzarti in volo?” Questo lo slogan di accompagnamento del 140mo meeting annuale dell’AVMA (American Veterinary Medical Association), che si svolgerà, dal 19 al 23 luglio 2003, nell’avveniristico complesso del Colorado Convention Center di Denver (Colorado). In sintesi: 15 sessioni specialistiche, più di 800 ore di “continuing education”, 22 laboratori interattivi, una folta serie di simposi satellite di una cinquantina di società specialistiche affiliate.
Continua a leggere >>
Gli approfondimenti di Nature
“Nature Insights”: questo il nome che la famosa rivista scientifica internazionale Nature ha voluto dare alla raccolta di periodici approfondimenti monotematici, pubblicati ogni 4-6 settimane come parte integrante della rivista stessa. Un’iniziativa editoriale, nata in collaborazione con l’NIH (National Institutes of Health), che consente di esplorare in profondità i campi più eccitanti delle Scienze Fisiche e Biologiche.
Continua a leggere >>
Mastociti sensibili ai traumi
Uno studio caso-controllo del Dipartimento di Medicina Forense del Policlinico Universitario di Linkoping (Svezia) dimostra che le morti traumatiche si accompagnano a subitanei e cospicui innalzamenti ematici di un enzima, proveniente pressoché esclusivamente dalla degranulazione dei mastociti: la triptasi. Importanti le ricadute di questi dati, sia come conferma del coinvolgimento mastocitario diretto nei traumi tissutali, che come comparsa di nuove potenzialità terapeutiche.
Continua a leggere >>