A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
14 ottobre 2002
News del 14 ottobre 2002
Progetto GENOMA: una mappa anche per il cane
Il National Human Genome Research Institute (NHGRI) di Bethesda ha di recente inserito il cane nella lista "ad alta priorità" degli animali di cui caratterizzare la sequenza genomica. Il motivo? La possibilità di ottenere importanti informazioni sulla genesi di malattie dell'uomo, come il cancro, la sordità, la narcolessia ed i disturbi ossessivo-compulsivi.
Continua a leggere >>
Gatto e uomo uniti dagli autoallergeni
Analogamente all'uomo affetto da atopia, il gatto con complesso del granuloma eosinofilico (EGC) può manifestare ipersensibilità ad un allergene presente nella saliva e nel mantello, con il risultato di avviare un'auto-sensibilizzazione che peggiora l'EGC e cronicizza lo stato allergico.
Continua a leggere >>
Più semplice entrare nella spalla
Una tecnica artroscopica modificata per la diagnosi e la cura di numerose artropatie della spalla del cane viene proposta, attraverso le pagine di un'importante rivista internazionale, da noti artroscopisti italiani delle Università di Parma e Bologna.
Continua a leggere >>
ACVS 2002: a pranzo con il chirurgo
Si svolgerà a San Diego (California) dal 17 al 20 ottobre 2002 il dodicesimo simposio annuale della Società Americana di Chirurgia Veterinaria (ACVS, American College of Veterinary Surgeons). Una vera e propria maratona scientifica, che contempla relazioni di esperti provenienti da tutto il mondo, seminari monotematici, laboratori pratici e discussioni informali con specialisti d'eccezione.
Continua a leggere >>
Chirurgia e artrosi
Nel corso dell'undicesimo meeting annuale dell'ECVS (European College of Veterinary Surgeons) (Vienna, 5-7 luglio 2002), Ortopedici di fama mondiale tentano di dare risposta ad una domanda ancora irrisolta: la chirurgia blocca o favorisce l'artrosi? Riassumiamo il parere di due eminenti specialisti.
Continua a leggere >>