A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
15 gennaio 2007
News del 15 gennaio 2007
La TPLO non arresta l’artrosi
“Journal of Small Animal Practice” pubblica, nel fascicolo di dicembre 2006, uno studio prospettico mirato a valutare il possibile effetto “disease-modifying” della TPLO (Tibial Plateau Levelling Osteotomy) sull’artrosi secondaria a rottura spontanea del legamento crociato anteriore (LCA). La valutazione di specifici marker sinoviali di condrodegenerazione parla chiaro: questa tecnica ricostruttiva d’avanguardia non è in grado di influenzare la progressione dell’artrosi.
Continua a leggere >>
Neurodegenerazione senile: se ne parla alla MVC
È imminente la “Michigan Veterinary Conference” (MVC), che si svolgerà a Lansing (Michigan) dal 26 al 28 gennaio 2007. Relatore principale della sessione “Comportamento”: Gary Landsberg, che parlerà di “senior pets”. Cani e gatti che, in tarda età, possono andare incontro a disfunzioni cognitive, emozionali e comportamentali su base neurodegenerativa, per le quali il comportamentalista canadese indica le linee guida di un adeguato trattamento di combinazione: modifiche ambientali e dietetiche, terapie farmacologiche e nutraceutici neuroprotettori, tra cui figura in primo piano Senilife®.
Continua a leggere >>
Cartilagine: proteoglicani ai raggi X
Il nome – EPIC-microCT (Equilibrium Partitioning of an Ionic Contrast Agent-microCT) – è complicato e, ancor di più, lo è questa sofisticata tecnica di microtomografia computerizzata tridimensionale (microCT) che, grazie alla combinazione con un agente di contrasto che assorbe i raggi X, permette oggi di visualizzare contenuto e distribuzione dei proteoglicani della matrice cartilaginea. Informazioni essenziali per arrivare non solo a diagnosi tempestiva di artrosi, ma anche per monitorarne la progressione ed instaurare un trattamento adeguato in fase assai precoce.
Continua a leggere >>
NAVC 2007
È cominciata il 13 gennaio 2007, presso il “Gaylord Palms Resort” di Gainesville (Orlando, Florida), la tradizionale TNAVC (The North American Veterinary Conference), il più importante congresso annuale di Medicina Veterinaria targato USA. Migliaia di relazioni congressuali accompagnate da laboratori interattivi, seminari specialistici per professonisti e personale infermieristico, nonchè “lunch” a base di “continuing education”. Vale, dunque, la pena addentrarci in qualcuno dei “topics” congressuali.
Continua a leggere >>
Mastociti e mastocitosi
Questo il titolo del fascicolo monotematico di agosto 2006 di “Immunology and Allergy Clinics of North America” interamente dedicato ai mastociti. 10 articoli che indagano la biologia ed il ruolo chiave di queste cellule sia in fisiologia che in patologia. Soffermiamoci, in particolare, sul lavoro di noti farmacologi israeliani, che delineano l’importanza dei mastociti, anche al di là delle infiammazioni di natura allergica: dal ruolo centrale nei meccanismi di difesa naturale, al loro coinvolgimento diretto in molte condizioni patologiche, dalla flogosi cronica, alla fibrosi, alla riparazione tissutale, all’angiogenesi, alle risposte immunitarie acquisite.
Continua a leggere >>