A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
15 novembre 2004
News del 15 novembre 2004
Odontostomatologia in Friuli
Domenica 7 novembre 2004, la Delegazione Regionale SCIVAC del Friuli Venezia Giulia ha organizzato a Cervignano (Udine) un incontro di aggiornamento in Odontostomatologia del cane e del gatto. Relatore unico: Paolo Squarzoni, libero professionista di Molinella (Bologna) che, dal 1987, si occupa attivamente di Odontostomatologia dei piccoli animali ed è attuale presidente della SIODOV (Società Italiana di Odontostomatologia Veterinaria).
Continua a leggere >>
Neurodegenerazione: nuove evidenze nel cane anziano
Un gruppo di patologi olandesi e cecoslovacchi dimostra il nesso causale tra danno ossidativo e deposizione di proteina beta-amiloide nel cervello del cane anziano. Non solo, ma ne correla la gravità con il passaggio da neurodegenerazione fisiologica età-dipendente ad invecchiamento patologico: quello, per intenderci, accompagnato da una serie di disturbi comportamentali, oggi clinicamente diagnosticati come demenza senile, simile all’Alzheimer umano.
Continua a leggere >>
Artrosi: reumatologi a confronto
Tra i “topics” del III congresso nazionale multidisciplinare di Reumatologia – organizzato da SIR (Società Italiana di Reumatologia) e SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione) a Mantova, dal 7 al 9 ottobre 2004 – figurano le artropatie degenerative. A parlare dei meccanismi dell’artrosi e dei più moderni orientamenti terapeutici, Mario Carrabba, Responsabile dell’ Unità Operativa di Reumatologia dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano e noto studioso nel settore delle artropatie degenerative.
Continua a leggere >>
FANS “Coxib”: una classe a rischio?
Dopo il recente ritiro del Vioxx (molecola Rofecoxib) a causa delle problematiche cardiovascolari derivanti dal suo utilizzo, nel mirino d’indagine un altro noto antinfiammatorio/analgesico “di ultima generazione”: il celecoxib. Ad indagarne il profilo di sicurezza il “Drug Safety Research Unit” (DSRU) di Southampton (Inghilterra), che pubblica i risultati dell’indagine su vasta scala nel numero di settembre 2004 dell’European Journal of Clinical Pharmacology.
Continua a leggere >>
Cute e stress uniti dal mastocita
Che i fattori psicologici – lo stress, in particolare – possano peggiorare malattie cutanee su base allergica come l’atopia, è cosa nota da tempo. Assai meno conosciuta la spiegazione di tale fenomeno, studiato, oggi, in dettaglio da un gruppo di biochimici e farmacologici della Tufts University di Boston e fatto emergere - dalle pagine della prestigiosa rivista “Trends in Pharmacologial Sciences” (TIPS) - nella sua essenzialità: l’intimo colloquio funzionale tra mastociti cutanei, nervi e cheratinociti.
Continua a leggere >>