A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
16 giugno 2003
News del 16 giugno 2003
Condroprotezione: come, dove, quando.
Come si usa la condroprotezione in Italia? A questa domanda è stato risposto durante il 46° congresso nazionale SCIVAC (Milano, 8-11 maggio 2003), con la presentazione dei risultati dell’indagine “a tappeto”, promossa da Innovet tra i medici veterinari italiani, con l’obiettivo di valutare profilo di utilizzo e sicurezza d’impiego di due condroprotettori orali, comunemente prescritti nel trattamento combinato per l’artrosi del cane.
Continua a leggere >>
Fisioterapia veterinaria nella WCPT
Dal 7 al 12 giugno 2003 si è tenuto a Barcellona il 14mo congresso internazionale della WCPT (World Confederation for Physical Therapy), l’organizzazione mondiale non-profit che, dal 1951, raggruppa le 82 associazioni di fisioterapisti operanti in ambito umano. La novità di questo congresso? Per la prima volta, c’è stata una sessione interamente dedicata alla fisioterapia veterinaria, durante la quale un medico veterinario spagnolo ed una fisioterapista italiana hanno delineato lo “stato dell’arte” della riabilitazione applicata a cani e cavalli.
Continua a leggere >>
Mastociti e pelo.
La notizia è comparsa in anteprima on line l’8 maggio 2003. I ricercatori del Southwestern Medical Center di Dallas (Texas, USA) hanno scoperto che il follicolo pilifero funziona da vero e proprio serbatoio di precursori dei mastociti cutanei, rappresentando un microambiente ideale per lo sviluppo locale e la successiva differenziazione periferica di queste cellule.
Continua a leggere >>
Cane anziano: occhio alla Substantia Nigra
Un gruppo di Patologi Veterinari di Tokio identifica per la prima volta nel cane le alterazioni istologiche età-correlate a carico della “Substantia Nigra”: una regione grande come un’unghia che si trova nella parte più profonda del cervello, è formata da neuroni dopaminergici ed è coinvolta nel controllo dei movimenti volontari e nella regolazione dell’umore.
Continua a leggere >>
Invecchiamento cerebrale: nuove speranze da Milano
È stato presentato al 46° Congresso Nazionale Scivac (Milano, 8-11 maggio 2003) un nuovo approccio nutraceutico per l’invecchiamento cerebrale del cane e del gatto. Fulcro di tale approccio un fosfolipide di membrana – la fosfatidilserina – che, agendo su numerosi processi neurofisiologici alterati dall’invecchiamento cerebrale, si profila come un vero e proprio “nutriente cerebrale”, ad alto potenziale neuroprotettivo.
Continua a leggere >>