A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
16 luglio 2007
News del 16 luglio 2007
Endocannabinoidi: la cura che viene da dentro
Nella storica sede dell’Università di Padova, decine di scienziati hanno delineato lo stato dell’arte e gli sviluppi futuri in tema di endocannabinoidi: sostanze prodotte dal nostro organismo e potenzialmente utili per la cura di molte malattie. Tra queste, anche la Palmitoiletanolamide (PEA) o Palmidrol.
Continua a leggere >>
Stomatite felina: dati di prevalenza
Dati di prevalenza della gengivostomatite cronica felina (Feline chronic gingivo-stomatitis, FCGS), rilevati in tre mesi da 12 ambulatori di base del Nord-Ovest dell’Inghilterra. A pubblicarli è il “Journal of Feline Medicine and Surgery” (JFMS).
Continua a leggere >>
Mastociti in ... salute e in malattia
Nuove evidenze avvalorano il duplice ruolo di due noti mediatori mastocitari non solo nell’innesco di molteplici stati patologici, ma anche nell’avvio di reazioni difensive e risposte antinfiammatorie ed antinocicettive.
Continua a leggere >>
Nuovi dati sulla condroprotezione
Glucosamina (GS) e condroitin solfato (CS) riducono significativamente l’espressione di mediatori infiammatori e di enzimi litici notoriamente coinvolti nella genesi dell’artrosi.
Continua a leggere >>
Fosfatidilserina: evidenze nel “brain aging”
L’ultima nata in casa del colosso editoriale Elsevier è una rivista di medicina veterinaria comportamentale: “Journal of Veterinary Behavior” (JVB). Nel fascicolo di maggio 2007, si parla di fosfatidilserina (PS) come approccio nutraceutico di ultima generazione all’invecchiamento cerebrale di cani e gatti.
Continua a leggere >>