A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
17 maggio 2004
News del 17 maggio 2004
Geriatria allo SCIVAC 2004
Il 48mo congresso nazionale SCIVAC (Rimini, 27-30 maggio 2004) rappresenta quest’anno un’occasione importante per l’emergente settore della Geriatria del cane e del gatto. In tale occasione, vi sarà, infatti, il varo ufficiale del progetto “Golden years” o “anni d’oro”: il progetto con cui Innovet si prefigge di aiutare il Professionista nella gestione delle molteplici problematiche che interessano il sempre più folto esercito di cani e gatti in tarda età.
Continua a leggere >>
Prima indagine sull’animale anziano
In occasione del varo del nuovo progetto “Golden Years” durante il 48mo congresso nazionale SCIVAC (Rimini, 27-31 maggio 2004), Innovet lancia un’indagine conoscitiva tra i Medici Veterinari specializzati in piccoli animali, con l’obiettivo di delineare lo stato dell’arte di un nuovo settore a specializzazione trasversale: la Geriatria del cane e del gatto. Il metodo? Un semplice e rapido questionario, mirato a chiarire le più frequenti problematiche che interessano il paziente anziano.
Continua a leggere >>
Osteofiti: buoni o cattivi?
Gli osteofiti – ovverossia quei caratteristici speroni ossei che contraddistinguono l’artrosi – sono buoni o sono cattivi? Stabilizzano le articolazioni affette da degenerazione o sono soltanto fonte di dolore e, come tali, vanno rimossi quanto prima? Intorno a questo importante quesito si è svolto un workshop dell’OARSI (Osteoarthritis Research Society International), ora pubblicato su “Osteoarthritis and Cartilage”, rivista ufficiale dell’Associazione.
Continua a leggere >>
Fitomedicine: un aiuto dalla Natura
Due nutrizionisti americani firmano il capitolo dedicato alla farmacologia delle fitomedicine, all’interno del numero di gennaio 2004 di “Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice”. Una lunga ed esauriente spiegazione delle attività e dei meccanismi d’azione dei più svariati estratti di origine vegetale, oggi ampiamente utilizzati in Medicina Veterinaria, oltre che umana. Tra questi, un occhio di riguardo viene riservato ai flavonoidi ed al loro straordinario spettro di azioni biologiche.
Continua a leggere >>
Invecchiamento cerebrale: uomo ed animale a confronto
“Paragone tra diagnosi e trattamento dei disordini comportamentali nell’uomo e negli animali da compagnia: cosa possiamo reciprocamente imparare?” Così si intitola l’originale conferenza organizzata congiuntamente dalla CABTSG (Companion Animal Behaviour Therapy Study Group) e dalla BAP (British Association for Psychopharmacology) a Herts (Gran Bretagna) il 2 marzo scorso, con uno scopo alquanto accattivante: confrontare la demenza senile dell’uomo con quella del cane e del gatto, ricavarne informazioni sempre più complete e migliorarne diagnosi e trattamento.
Continua a leggere >>