A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
17 novembre 2003
News del 17 novembre 2003
La visita ortopedica
Così si intitola l’ultimo incontro d’autunno che Innovet ha organizzato in collaborazione con la Clinica Veterinaria S. Marco di Padova e che si terrà mercoledì 19 novembre 2003, alle ore 20.30, presso la sala Congressi della Clinica stessa. Relatore: Carlo Maria Mortellaro, Ordinario di Patologia Chirurgica Veterinaria all’Università di Milano, da sempre impegnato nell’approfondimento e nella divulgazione di tematiche ortopediche di vasto interesse e grande impatto pratico.
Continua a leggere >>
Nutrienti cerebrali
“Brain nutrients”, ovverossia “nutrienti cerebrali”. Una classe di supplementi nutrizionali chimicamente eterogenei, ma riuniti da un comune denominatore: la capacità di migliorare le funzioni cognitive e mnemoniche del cervello che invecchia. In particolare, due di questi – fosfatidilserina (PS) e Ginkgo biloba – stanno riscuotendo un interesse sempre maggiore, come si può dedurre dal crescente spazio loro riservato su riviste scientifiche, sia italiane che estere.
Continua a leggere >>
Serata di Odontoiatria a Desio
Innovet ha organizzato per lunedì 1 dicembre 2003 alle ore 20.30, a Desio (Milano) presso lo studio veterinario associato Brenna-Calcaterra-Elli, una serata di aggiornamento in Odontoiatria Veterinaria. Tema dell’incontro: la gestione del paziente e del cliente. Relatore: Mirko Radice, esperto di Odontoiatria Veterinaria, attualmente impegnato nel conseguimento del diploma EVDC (European Veterinary Dental College).
Continua a leggere >>
Mastociti nella mucosa orale
La ricca innervazione sensoriale presente nella gengiva influenza direttamente la degranulazione dei locali mastociti. Come? Attraverso il rilascio di un neruotrasmettitore – la sostanza P – che non solo attiva il meccanismo degranulatorio di queste cellule, ma ne determina un vero e proprio “reclutamento” nelle zone superficiali della gengiva, ponendole quasi a contatto diretto con i soprastanti cheratinociti.
Continua a leggere >>
Artrosi: attenti ai muscoli
Che cosa sappiamo del ruolo che la disfunzione muscolare riveste nella patogenesi e nella progressione dell’artrosi? Quanto può essere utile un ragionato programma di esercizio fisico per controllare dolore ed invalidità funzionale? A queste importanti domande risponde Michael Hurley, reumatologo del “Centro di ricerche riabilitative” del King’s College di Londra ed autore di numerose pubblicazioni scientifiche sul coinvolgimento primario dei muscoli nell’artrosi.
Continua a leggere >>