A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
18 febbraio 2002
News del 18 febbraio 2002
69mo Congresso annuale della AAHA: 5 giorni in 5 diversi formati
Definita dagli organizzatori come la più “utile, intrigante, e rivitalizzante esperienza di Continuing Education cui si possa partecipare”, quest’anno la conferenza dell’AAHA (American Animal Hospital Association) verrà ospitata a Boston, Massachusetts (USA) dal 23 al 27 marzo 2002.
Continua a leggere >>
Urla nel silenzio: diamo voce al dolore animale
Oggi, la questione del dolore non si può più porre rifacendosi al vecchio interrogativo che ci portava a chiederci se l’animale soffre, ma va bensì affrontata con un impegno massimo, volto a limitare questa sofferenza. Lo si è discusso all’ultimo Simposio sul Benessere Animale, organizzato dall’AVMA (American Veterinary Medical Association) lo scorso ottobre a Chicago.
Continua a leggere >>
Dagli USA, una task force per combattere la dermatite atopica del cane
L’ACVD (American College of Veterinary Dermatology) ha creato una task force per affrontare, con le armi della Ricerca, la malattia dermatologica per eccellenza: la dermatite atopica del cane.
Continua a leggere >>
Da oggi, conoscere l’efficacia del Palmidrol è molto più facile
Tradotto e pubblicato sulle pagine di Veterinaria, l’articolo sullo studio clinico condotto da Chiara Noli e dai suoi collaboratori ed originariamente apparso in lingua inglese su Veterinary Dermatology, da oggi può essere agevolmente letto in Italiano. Vi si riportano i risultati sull’efficacia del Palmidrol nella placca eosinofilica e nel granuloma collagenolitico del gatto.
Continua a leggere >>
Marker di artrosi nel cane? Più NO che sì
La prestigiosa rivista Veterinary Surgery – organo ufficiale dell’American College of Veterinary Surgeons – pubblica i risultati di una nuovissima ricerca condotta presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Berna. L’ossido nitrico o monossido di azoto (NO) potrebbe rappresentare l’attesissimo indicatore della progressione artrosica nel cane.
Continua a leggere >>
L’iper-reattività mastocitaria si conferma parola chiave dell’atopia canina
I mastociti cutanei di cani affetti da dermatite atopica vivono uno stato iper-eccitato – anche definito di iper-reattività -, che li induce a reagire in maniera eccessiva allo stimolo allergico. L’SCF (Stem Cell Factor), uno dei principali regolatori dell’attività mastocitaria, sembra essere il responsabile di questo stato di “massima allerta”, tipico del mastocita di cute atopica.
Continua a leggere >>