A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
18 marzo 2002
News del 18 marzo 2002
“Cc:” copia carbone: il primo gatto clonato
Lo scorso Febbraio le testate scientifiche elettroniche e non di tutto il mondo hanno dato la lieta novella: due mesi prima nasceva il primo gattino clonato. Il suo nome “Cc:” sta per ”copia carbone”. L’esperimento - condotto presso i laboratori della Texas A&M University - apre nuove importanti questioni etiche e veterinarie da affrontare nel prossimo futuro.
Continua a leggere >>
Allergia & Cervello: una sorprendente scoperta neuroendocrina effettuata nel cane
Cervello e allergia. Chi avrebbe mai detto che sono tra loro strettamente correlati e che a gestirne l’intima relazione sono i mastociti dell’ipotalamo?
Continua a leggere >>
Chi ha paura dei corticosteroidi? I condrociti rispondono “noi”
Scoperto il modo con cui i corticosteroidi danneggiano la cartilagine articolare: alterano il fenotipo dei condrociti, modificandone, cioè, i tratti caratteristici. Perdita di identità cellulare e successiva necrosi, gli esiziali effetti esercitati dai corticosteroidi nei confronti dei condrociti.
Continua a leggere >>
Modulazione dei mastociti e guarigione delle ferite: svelato in Finlandia il segreto di una buona cicatrizzazione
Perché alcune ferite cutanee ritardano a rimarginare o esitano in cicatrici dallo scarso valore estetico e funzionale? La risposta viene dal lavoro di ricerca di un gruppo di Dermatologi, Anatomopatologi ed Allergologi, operanti in cliniche universitarie finlandesi, svedesi e statunitensi, e tutti coordinati dalla nota scienziata Maria Huttunen, del Dipartimento di Dermatologia della Clinica Universitaria di Kuopio, in Finlandia.
Continua a leggere >>
Il diabete passa anche per la pelle
L’84% dei cani affetti da diabete mellito presenta infezioni cutanee di natura batterica; il 58% soffre di otite; il 42% ha una dermatite da Malassezia. Questi i risultati di uno studio retrospettivo, recentemente pubblicato sul JAVMA, la rivista dell’Associazione dei Medici Veterinari Statunitensi.
Continua a leggere >>