A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
18 luglio 2005
News del 18 luglio 2005
Palmidrol ritarda i segni clinici di atopia nel cane
L’aliamide Palmidrol (chimicamente nota come palmitoiletanolamide) ritarda lo sviluppo dei segni clinici di dermatite atopica in una colonia di cani Beagle sensibilizzati all’acaro della polvere (Dermatofagoide farinae). È quanto emerso dallo studio clinico condotto dal Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie dell’Università della Florida, e presentato dal gruppo di Rosanna Marsella all’ultimo congresso dell’ACVD/AAVD (American College of Veterinary Dermatology/American Academy of Veterinary Dermatology), tenutosi il 6-10 Aprile 2005 a Sarasota (Florida).
Continua a leggere >>
Geriatria Veterinaria: indagine Golden Years
“Golden Years” (Anni d’oro) è il nome dell’indagine conoscitiva progettata e realizzata da Innovet con un preciso scopo: sondare i livelli di attenzione e sensibilità del medico veterinario italiano nei confronti dei sempre più emergenti problemi della “terza età” di cani e gatti. I risultati di tale indagine sono stati presentati nella sessione di “Practice management” del 50° congresso nazionale SCIVAC (Rimini, 27-29 maggio 2005) ed hanno trovato vasta eco nella stampa di settore, con la loro pubblicazione su “Professione Veterinaria”.
Continua a leggere >>
Nasce BMC Veterinary Research
BioMed Central (BMC) - l’organizzazione editoriale che consente l’accesso libero e gratuito a più di 120 riviste del settore medico-biologico - apre le porte alla Medicina Veterinaria. Da giugno, è nato, infatti, BMC Veterinary Research, un “on line journal” di Scienza e Medicina Veterinaria che vanta queste caratteristiche: accessibile e gratuito per tutti gli utenti Internet, indicizzato in PubMed, disponibile a pubblicare, con criteri di “peer-review”, articoli riguardanti tutti i settori della Medicina Veterinaria di piccoli e grandi animali.
Continua a leggere >>
Demenza senile allo SCIVAC 2005
Il comportamentalista belga Joel Dehasse è stato uno dei relatori principali della sessione specialistica sui “disordini comportamentali del cane anziano”, organizzata dalla SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate), in occasione del 50° congresso nazionale SCIVAC (Rimini, 27-29 maggio 2005). Tema di una delle più seguite relazioni congressuali: la demenza senile, che Dehasse ha inquadrato nell’ambito di una più generale ed uniforme classificazione dei deficit cognitivi di cani e gatti anziani.
Continua a leggere >>
La mappa cutanea dei CB
Il numero di luglio della rivista “Journal of Dermatological Science” pubblica l’articolo di un gruppo di ricercatori tedeschi sulla localizzazione immunoistochimica dei “recettori per gli endocannabinoidi” (CB) su cute umana normale ed affetta da mastocitosi. Ne risulta una vera e propria “mappa”, in cui, in particolare, il CB di tipo 2 risulta ampiamente distribuito su fibre nervose (mielizzate e non), cheratinociti, macrofagi, follicoli piliferi e, soprattutto, mastociti…sia di cute normale che patologica.
Continua a leggere >>