A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
18 ottobre 2004
News del 18 ottobre 2004
Combinazione per l’artrosi
Porta il titolo “Approccio medico combinato all’artrosi del cane” l’ultimo articolo di Carlo Maria Mortellaro – professore di Patologia Chirurgica Veterinaria presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie dell’Università di Milano – ed Alda Miolo del CeDIS (Centro di Documentazione e Informazione Scientifica) di Innovet. Pubblicato nel numero di agosto 2004 di “Veterinaria”, l’articolo fornisce un sintetico, quanto dettagliato, excursus dei principali interventi conservativi, farmacologici e non, da attuare in sapiente e ragionata combinazione per controllare cause, meccanismi e sintomi dell’artrosi.
Continua a leggere >>
La dentistica fa il pieno a Recco
“Odontostomatologia felina: nuovi approcci e terapie”. Questo il titolo dell’incontro di aggiornamento, svoltosi, domenica 10 ottobre 2004 a Recco (Genova), ed organizzato da ALIVELP (Associazione Ligure Veterinari Liberi Professionisti), SCIVAC (Delegazione regionale Liguria), Ordine dei Veterinari della Provincia di Genova ed INNOVET, in collaborazione con SIODOV (Società Italiana di Odontostomatologia Veterinaria). Ne facciamo un succinto resoconto.
Continua a leggere >>
Comportamento: l’europeo a Cremona
Palazzo Trecchi, Cremona, 22-23 ottobre 2004. Questo il luogo e la data in cui si svolgerà il 10° congresso europeo di Medicina Comportamentale per animali da compagnia, organizzato congiuntamente dalle più importanti società europee nel settore del comportamento animale: dall’ESVCE (European Society of Veterinary Clinical Ethology), al College europeo di Medicina Comportamentale Veterinaria, alla SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate). A seguire, domenica 24 ottobre, il seminario SISCA dal titolo:“Comportamenti indesiderati o disturbi comportamentali?”.
Continua a leggere >>
Delineata la mappa dei mastociti nel cane
Si devono ad un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Clinica Veterinaria della Facoltà di Agricoltura dell’Università di Miyazaki (Giappone) le ultime evidenze sulla caratterizzazione dei mastociti nel cane. Le loro ricerche descrivono in dettaglio distribuzione, densità, contenuto in proteoglicani e proteasi litiche (triptasi e chimasi) dei mastociti presenti in ben 15 organi di cani beagle e meticci: dalla lingua, a tutto l’apparato gastroenterico, alla cute, al cuore, ai polmoni, al rene.
Continua a leggere >>
Un nuovo sito per SISCA
Tra le Società Specialistiche affiliate alla SCIVAC, la SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate) è la prima a dotarsi di un proprio sito web, in cui è possibile trovare non solo la presentazione della società e dei suoi componenti, ma anche varie ed interessanti sezioni: dagli articoli pubblicati su “SISCA Observer”, ad una serie di “Letture consigliate”, ad un elenco di link particolarmente interessanti per chi si occupa di comportamento animale, ad una sezione F.A.Q. (Frequently Asked Questions).
Continua a leggere >>