A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
19 maggio 2003
News del 19 maggio 2003
Settimana dell’invecchiamento cerebrale. Un successo!
Si è conclusa domenica 18 maggio 2003 a Caserta la settimana di incontri a tappe sull’invecchiamento cerebrale nel cane e nel gatto, organizzata da SISCA (Società Italiana Scienze Comportamentali Applicate) e sponsorizzata da Innovet. Tutti soddisfatti per lo svolgimento complessivo dei lavori: gli organizzatori per la buona affluenza di medici veterinari, ma soprattutto i relatori che, con l’alta qualità dei loro interventi, hanno saputo suscitare attenzione ed interesse per questo argomento di vitale importanza per la qualità di vita di cani e gatti anziani.
Continua a leggere >>
Artrosi: IOVA da i numeri
Sabato 10 maggio 2003, sono stati presentati al 46° congresso nazionale SCIVAC i risultati della prima indagine epidemiologica sull’artrosi del cane in Italia. Un importante progetto di ricerca che – attivato nel 2001 da IOVA (Innovet Osteoarthritis Veterinary Association) – ha finalmente consentito di colmare il vuoto di informazioni sui dati di prevalenza di questa invalidante artropatia anche nella popolazione canina.
Continua a leggere >>
Grande interesse per la stomatite del gatto
A questa difficile domanda ha egregiamente risposto, durante una sessione libera del 46° congresso nazionale SCIVAC (Fiera Milano, 8-11 maggio 2003), uno dei più noti esperti italiani di Odontostomatologia Veterinaria: Dea Bonello. La relazione - molto dettagliata nella descrizione dei meccanismi patogenetici sottostanti, ma, nel contempo, particolarmente attenta ai risvolti clinico-applicativi di questa malattia – ha avuto un indubbio successo, per la presenza di un folto pubblico, ma anche per l’abilità con cui la relatrice ha spiegato questa intrigante infiammazione del cavo orale.
Continua a leggere >>
Speciale Congresso FECAVA
Si svolgerà dal 22 al 25 maggio 2003 vicino a Lisbona (Portogallo) il 9° congresso annuale della FECAVA (The Federation of European Companion Animal Veterinary Associations). Una vera e propria “full immersion” in tutto lo scibile più attuale della Medicina Veterinaria, con seminari, workshop, plenary lecture, discussioni cliniche interattive e comunicazioni libere riguardanti praticamente tutte le branche specialistiche: dall’Ortopedia, alla Dermatologia, alla Medicina Respiratoria, alla Gastroenterologia, all’Ematologia oncologica.
Continua a leggere >>
A Prato le patologie d’accrescimento del cane
Si svolgerà domenica 25 maggio 2003 presso l’Art Hotel Museo di Prato il seminario “Patologie d’accrescimento del cane: diagnosi e terapie”, organizzato da AIVPA (Associazione Italiana Veterinari Piccoli Animali), in collaborazione con ATOVELP (Associazione Toscana Veterinari Liberi Professionisti). Un nutrito programma prevede la discussione delle più importanti malattie ortopediche dell’età dello sviluppo, dall’osteodistrofia ipertrofica, all’osteocondrosi, alle deviazioni degli arti.
Continua a leggere >>