A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
20 febbraio 2006
News del 20 febbraio 2006
Invecchiamento cerebrale? Ti invito a conoscerlo
Si inaugura venerdì 24 febbraio 2006 alle ore 20.30, presso la Sala Conferenze della “Nuova Veterinaria” di Carmignano di Brenta (Padova), il tour scientifico “Invito a conoscere…”, che Innovet ha organizzato in tutta Italia con un intento ben preciso: dare l’opportunità al medico veterinario generalista di conoscere e fare propria la gestione di base dell’invecchiamento cerebrale del cane e delle problematiche cliniche ad esso correlate. Relatore: Raimondo Colangeli (foto), consigliere SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate) dal 1999, diplomato comportamentalista all’Ecole Nationale Vétérinaire francese e membro delle associazioni di comportamentalisti europei Zoopsy ed ESVCE (European Society of Veterinary Clinical Ethology).
Continua a leggere >>
Prevalenza dell’artrosi nel gatto
Uno studio retrospettivo condotto dalla Facoltà di Medicina Veterinaria di Glasgow (Scozia) fornisce i dati di prevalenza radiografica dell’artrosi nel gatto. Questi i numeri pubblicati nel fascicolo di dicembre 2005 di “The Veterinary Record”: su 218 gatti inclusi nell’indagine, il 40% manifestava segni di degenerazione articolare, a carico o della colonna vertebrale o degli arti o di entrambi questi distretti. Solo la metà dei gatti artrosici presentava, però, cause evidenti e solo sei lamentavano sintomi conclamati (zoppia) legati alla degenerazione.
Continua a leggere >>
Introduzione all’Odontostomatologia
Si è tenuto venerdì 10 febbraio a Milano il primo degli otto incontri del tour di aggiornamento scientifico organizzato da Innovet ed intitolato: “Odontostomatologia: le pratiche specialistiche di base. Un’opportunità per il Veterinario generalista.” Il relatore – Dea Bonello – è brillantemente riuscito nell’intento di far uscire l’Odontoiatria Veterinaria dai tradizionali confini della dottrina “per soli specialisti”, per proiettarla con forza nella pratica ambulatoriale quotidiana, appunto lì dove è ormai indispensabile a garantire buona salute ed ottima qualità di vita a cani e gatti.
Continua a leggere >>
Un BOA al dog show
Il “Westminster Kennel Club Dog Show” - vale a dire il concorso di bellezza canina più importante del mondo, tenutosi il 13-14 febbraio 2006 al Madison Square Garden di New York – riporta prepotentemente alla ribalta lo stretto legame esistente tra razze sempre più selezionate “a misura d’uomo” e suscettibilità ad uno specifico profilo patologico. Una conferma, dunque, di quel “Breed Oriented Approach” (BOA), che consente di orientarsi nella diagnosi di una determinata malattia partendo proprio dalla razza dei propri pazienti.
Continua a leggere >>
Mastociti guardiani delle mucose
Due noti studiosi di mastociti – Harissios Vliagoftis e Dean Befus del Dipartimento di Medicina dell’Università di Alberta (Canada) – spiegano le ultime prospettive in fatto di mastociti, situati nei tessuti mucosali di frontiera e definiti “ veri e propri sensori biologici, deputati a coordinare le difese, naturali ed immunitarie, dei diversi distretti, ma anche ad avviare e sostenere le risposte infiammatorie contro insulti di vario genere, infezioni comprese.”
Continua a leggere >>