A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
20 marzo 2006
News del 20 marzo 2006
Urys® protegge le basse vie urinarie
In occasione del 52° congresso nazionale SCIVAC - interamente dedicato alla “Nefrologia e Urologia Clinica” ed appena conclusosi (10-12 marzo 2006) al “Grand Hotel Barone di Sassj” di Sesto San Giovanni (Milano) - INNOVET ha lanciato sul mercato URYS®: il supplemento nutrizionale appositamente formulato per proteggere le basse vie urinarie del cane e del gatto, normalizzando la reattività della mucosa vescico-uretrale e riducendo il rischio di recidive/ricorrenze di LUTD (Lower Urinary Tract Disease) e FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease).
Continua a leggere >>
Nasce BiblioVet: servizio bibliografico on line di Innovet
“Rassegna Bibliografica a Tema” - il periodico di aggiornamento scientifico edito in versione cartacea dal CeDIS di Innovet - lascia il posto a “BiblioVet”: un database bibliografico elettronico a libero accesso, che si propone come utile strumento di conoscenza ed aggiornamento professionale, specificatamente rivolto al Medico Veterinario.
Continua a leggere >>
Rottura del crociato: la predisposizione è strutturale
Un gruppo di ortopedici e patologi inglesi mette a confronto due razze di cani, indagando le ragioni per cui una di queste – il Labrador Retriever – è notoriamente predisposta a rottura del legamento crociato craniale o anteriore (LCA) e l’altra – il Levriere – no. La risposta viene dall’analisi istologica del legamento. Quello del Levriere ha una costituzione più “solida”, matura, in qualche modo adattatasi alla fisiologica ipersollecitazione funzionale tipica di questa razza. Il legamento del Labrador è più “immaturo”, fragile e, dunque, più predisposto ad alterazioni di natura degenerativa.
Continua a leggere >>
Malattie dell’accrescimento alla SITOV
Domenica 12 marzo 2006, si è svolto a Trento, presso la sede dell’Ordine dei Medici Veterinari, il secondo dei quattro incontri di aggiornamento che la SITOV (Società Italiana Traumatologia e Ortopedia Veterinaria) ha programmato per quest’anno. Tema dell’incontro: clinica, diagnosi e terapia delle più comuni patologie scheletriche di cani e gatti in accrescimento. Relatori: gli ortopedici Gian Luigi Manara e Filippo Maria Martini. Una finestra di intervento anche per Alda Miolo del CeDIS di Innovet, che ha parlato di nutraceutici per ridurre il rischio di artrosi nei cuccioli predisposti.
Continua a leggere >>
CVC a Baltimora
CVC sta per “Central Veterinary Conference”, vale a dire uno dei più importanti appuntamenti di aggiornamento e “continuing education” in Medicina Veterinaria che si svolga in America. Quest’anno, l’intensa “quattro giorni” di studio ed aggiornamento si terrà dal 31 marzo al 3 aprile 2006 al “Baltimore Convention Center” di Baltimora. Analizziamo brevemente i “topics” congressuali.
Continua a leggere >>