A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
19 dicembre 2005
News del 19 dicembre 2005
Palmidrol su The Veterinary Journal
“The Veterinary Journal” – prestigiosa rivista britannica di Medicina Veterinaria – racconta l’incredibile storia farmacologica della palmitoiletanolamide, anche nota con la denominazione internazionale di Palmidrol: da molecola capace di controllare la funzionalità di mastociti, monociti e macrofagi, a pedina essenziale nell’ambito dei meccanismi endogeni protettivi che l’organismo mette in atto per riparare danni di diversa natura. La review in corso di pubblicazione descrive gli effetti di questa aliamide su flogosi, dolore e prurito, ne spiega i sofisticati meccanismi d’azione ed, infine, ne delinea le straordinarie ricadute applicative in diversi settori della Medicina Veterinaria.
Continua a leggere >>
Mastociti: passato e futuro
Marcus Maurer del Dipartimento di Dermatologia dell’Università di Berlino e Martin Metz, patologo della californiana Stanford University, sono gli autori di questa originale review sulla storia passata e futura dei mastociti, pubblicata ora su “Experimental Dermatology”. Un excursus di piacevole lettura che ben ci fa intendere come negli ultimi vent’anni queste cellule siano state oggetto di ricerche così intense, da mutarne radicalmente il profilo biologico e caricarle di potenzialità senza precedenti nell’ambito dei meccanismi di difesa e di regolazione omeostatica dell’organismo.
Continua a leggere >>
Nutraceutici per l’artrosi: una revisione critica
Il numero di dicembre 2005 di “Critical Reviews in Food Science and Nutrition” pubblica una revisione critica sui nutraceutici per l’artrosi. Tra gli Autori, il “Connective Tissue Research Group” della Facoltà di Medicina Veterinaria di Liverpool che, assieme a ricercatori tedeschi ed americani, traccia uno stato dell’arte di questo settore terapeutico in piena espansione, sottolineandone gli indubbi vantaggi, i punti di debolezza e le prospettive future.
Continua a leggere >>
On line la ricerca veterinaria
Il 14 dicembre 2005 è nato il Portale della Ricerca italiana. Uno strumento telematico nato per rendere trasparente il "Sistema Ricerca" in Italia: quali sono le strutture e le competenze nel nostro Paese, quali sono i luoghi in cui si fa ricerca, ma soprattutto quali sono le attività, i progetti e gli obiettivi raggiunti. Navigando nel sito www.ricercaitaliana.it, si accede anche ad un’area specificatamente riservata alla ricerca veterinaria in Italia e suddivisa in 13 settori scientifico-disciplinari, dall’anatomia degli animali domestici, alla fisiologia, alla clinica medica, alla zootecnica generale e speciale.
Continua a leggere >>
Buone Feste a tutti!
Continua a leggere >>