A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
17 dicembre 2007
News del 17 dicembre 2007
Primo: condroproteggere
La condroprotezione sale al primo posto nel panel di terapie dell’artrosi umana. Alla domanda “quali terapie per l’artrosi?”, il noto reumatologo genovese Girolamo Bianchi risponde senza esitazioni: “condroprotezione”. È successo nella puntata di Elisir, in onda domenica sera 16 dicembre, su Rai 3.
Continua a leggere >>
Neurodegenerazione nel cane anziano
Nel cane anziano, la produzione di nuovi neuroni (neurogenesi) diminuisce drasticamente a livello di ippocampo. Si tratta di un’alterazione neurodegenerativa strutturale, direttamente correlata ai deficit cognitivi e mnemonici che possono comparire con l’avanzare dell’età.
Continua a leggere >>
Labrador: attenti al gomito
Una scapola più corta rispetto a quanto viene definito dallo standard di razza è fattore di rischio per la displasia del gomito, in particolare nelle femmine di Labrador. Lo dimostrano alcuni ortopedici australiani al congresso WSAVA 2007.
Continua a leggere >>
Mastociti nella cistite
Aumentano di numero, degranulano massivamente e rilasciano grandi quantità di fattori neurotrofici (NGF), direttamente implicati negli stati flogistici e dolorosi della pelvi, cistite in primis. Sono i mastociti della vescica, attivati anche da flogosi extra-vescicali (coliti).
Continua a leggere >>
Buon Natale!
In un’epoca di convenzioni superficiali, come di altrettanto frivoli consumi, forse vale la pena ricordare che tutti i simboli del Natale hanno significati antichi e spirituali.
Continua a leggere >>