A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
21 aprile 2003
News del 21 aprile 2003
Settimana dell’invecchiamento cerebrale
A partire dal 13 maggio 2003, diverse località italiane saranno teatro di una serie di incontri scientifici accreditati ECM, organizzati dalla SISCA (Società Italiana Scienze Comportamentali Applicate) e sponsorizzati da Innovet, per sensibilizzare ed aggiornare il Medico Veterinario su un tema sempre più importante sia da un punto di vista clinico che terapeutico: l’invecchiamento cerebrale del cane e del gatto ed i disturbi comportamentali, emozionali e cognitivi ad esso correlati.
Continua a leggere >>
Radicali liberi e artrosi: una conferma
Il primo numero del 2003 di “Veterinaria” pubblica nella sezione di “Ortopedia” un articolo su un argomento di grande attualità scientifica: la patogenesi dell’artrosi del cane. In particolare, è sullo “stress ossidativo-infiammatorio” che si focalizza l’attenzione degli Autori, in quanto principale meccanismo responsabile dei danni combinati - di natura degenerativa, infiammatoria ed ossidativa – che caratterizzano la malattia artrosica.
Continua a leggere >>
IOVA ad Amsterdam
Quanti sono i cani con artrosi? A questa domanda risponderà Gian Luca Rovesti, presentando – in occasione del “Voorjaarsdagen Congress” della NACAM (Netherlands Association for Companion Animal Medicine) fissato per il 25-27 aprile 2003 ad Amsterdam - i risultati preliminari del progetto di ricerca epidemiologica, attivato da IOVA (Innovet Osteoarthritis Veterinary Association) allo scopo di stabilire la prevalenza dell’artrosi del cane in Italia.
Continua a leggere >>
Insieme contro le malattie della bocca
Riviste di settore, ma anche giornali a tiratura nazionale come “la Repubblica”, ribadiscono con forza sempre maggiore la necessità di prestare attenzioni specifiche al cavo orale dei nostri animali. Obiettivo: preservare o recuperare il benessere di denti e gengive. Metodo: organizzare un rigoroso piano di prevenzione e cura, sempre in stretta collaborazione con il proprietario.
Continua a leggere >>
Tipizzati i mastociti di gatto
Per la prima volta, un nuovo metodo di doppia marcatura simultanea ha consentito ad un gruppo di ricercatori italiani e svizzeri di isolare, nella cute di otto gatti affetti da malattie eosinofiliche, una specifica sottopopolazione di mastociti, già evidenziata nell’uomo e nel cane e caratterizzata dalla contemporanea presenza degli enzimi triptasi e chimasi.
Continua a leggere >>