A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
21 novembre 2005
News del 21 novembre 2005
Anca: dall’A alla Z
Con il Patrocinio dell’Ordine dei Medici Veterinari di Milano, Como-Lecco e Sondrio e la collaborazione di Innovet, l’UNISVET (Unione Italiana Società Veterinarie) ed il CVM (Circolo Veterinario Milanese) hanno organizzato domenica 13 novembre 2005, presso il Novotel Milano Nord, un incontro di aggiornamento intitolato: “L’articolazione dell’anca del cane dalla A alla Z: visita clinica, diagnosi, approccio terapeutico, prognosi, aspetti legali ed aspetti economici.” Relatore unico: Massimo Petazzoni, LP di Milano, nonché esperto in chirurgia applicata all’anca.
Continua a leggere >>
Adelmidrol su mastociti e fibre elastiche
Il fascicolo di ottobre 2005 di “Veterinary Dermatology” pubblica una selezione delle comunicazioni presentate al 20mo congresso annuale dell’ESVD-ECVD (European Society/College of Veterinary Dermatology), tenutosi nella penisola Calcidica dall’8 al 10 settembre 2005. Tra queste, quella di Francesca Abramo (Ordinario di Anatomia Patologica Veterinaria all’Università di Pisa) sui risultati dello studio morfometrico mirato a valutare l’effetto dell’aliamide Adelmidrol su mastociti e fibre elastiche nelle ferite aperte di cane.
Continua a leggere >>
Polifenoli: antinfiammatori naturali
Cosa c’è di meglio che poter disporre di sostanze naturali e, nel contempo, dotate di comprovati e sicuri effetti antinfiammatori? È questo il messaggio che si recepisce leggendo la review di ricercatori del Dipartimento di Patobiologia della Facoltà di Medicina Veterinaria del Tennessee sui polifenoli: un’eterogenea classe di composti (tra cui si annovera la quercetina) che, oltre a ritrovarsi in piante ed alimenti, possiedono la capacità di inibire più strade che conducono all’infiammazione.Il risvolto applicativo? Un’arma naturale per combattere, con un approccio “orientato al meccanismo”, le malattie a componente flogistica, artrosi compresa.
Continua a leggere >>
Odontostomatologia a Padova
Si è registrata una grande affluenza di Veterinari venerdì 18 novembre 2005 alla serata di aggiornamento scientifico in Odontostomatologia, organizzata da Innovet in collaborazione con la Clinica Veterinaria San Marco di Padova. Sede dell’incontro: la moderna e confortevole sala congressi interna alla Clinica. Argomento: le patologie orali del gatto. Relatore: Margherita Gracis, nota odontoiatra, diplomata ai College Americano ed Europeo di Odontostomatologia Veterinaria.
Continua a leggere >>
Artrosi: ultime evidenze
Il fascicolo di settembre 2005 di “Veterinary Clinics of North America, Small Animal Practice” è interamente dedicato alle malattie ortopediche dei piccoli animali. Un intero capitolo viene ovviamente dedicato alla fisiopatologia ed al management dell’artrosi, definita da Wallter Renberg del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie della “Kansas State University” come “la via comune di sbocco di comuni problemi ortopedici: dalle rotture legamentose, alla displasia, alla malattia di Legg-Perthes.”
Continua a leggere >>