A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
23 gennaio 2006
News del 23 gennaio 2006
Invecchiamento cerebrale: come riconoscerlo?
La rivista “Veterinaria” riserva il supplemento di Dicembre 2005 alla SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate). Nove articoli tutti incentrati su tematiche di natura comportamentale, tra cui anche il lavoro condotto da una vera e propria “task force” di comportamentalisti italiani sulle metodiche per riconoscere precocemente e monitorare nel tempo i segni patognomonici di “invecchiamento cerebrale” nel cane.
Continua a leggere >>
Invito a conoscere l’invecchiamento cerebrale
Raimondo Colangeli - consigliere SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate) dal 1999 e diplomato comportamentalista all’Ecole Nationale Vétérinaire francese – sarà il relatore ad otto incontri sulla gestione di base dell’invecchiamento cerebrale del cane, organizzati da Innovet in tutta Italia a partire dal 24 febbraio 2006. L’intento è quello di fornire al medico veterinario generalista le informazioni necessarie per trattare con successo il “paziente anziano”, riconoscendone, cioè, i precoci segni di invecchiamento cerebrale ed approntando adeguati piani di prevenzione e terapia dei disordini comportamentali, cognitivi ed emozionali ad esso associati.
Continua a leggere >>
Istamina, mastociti e condrociti: una triade spiega l’artrosi
Chi è uno dei principali responsabili dell’aberrante comportamento dei condrociti nella cartilagine affetta da artrosi? I reumatologi inglesi Lynne Tetlow e David Woolley non hanno dubbi: è l’istamina che, rilasciata copiosamente dai mastociti sinoviali, interagisce con recettori specifici espressi dai condrociti, stimolandone non solo la proliferazione, ma, soprattutto, la produzione di mediatori ad attività sia condrodegenerativa (es. metalloproteasi) che spiccatamente infiammatoria (es. IL-1).
Continua a leggere >>
Mastociti e allergia alle pulci
Un gruppo di patologi svizzeri e italiani pubblica sulla prestigiosa rivista “Veterinary Immunology and Immunopathology” i risultati delle loro ricerche sull’immunopatogenesi della dermatite allergica da pulci (FAD, Flea Allergy Dermatitis) nel cane. Ne emerge un quadro davvero complesso, in cui lo stato allergico sembra intimamente legato alle variazioni numeriche e funzionali di un preciso stipite cellulare cutaneo: quello, cioè, dei mastociti.
Continua a leggere >>
Incontri SITOV 2006
Domenica 15 gennaio 2006, si è svolto a Trento, presso la sede dell’Ordine dei Medici Veterinari, il primo dei quattro incontri di aggiornamento che la SITOV (Società Italiana Traumatologia e Ortopedia Veterinaria) ha programmato per quest’anno. Due gli argomenti trattati: la visita ortopedica e la displasia dell’anca (HD). Una finestra di intervento anche per Alda Miolo del CeDIS di Innovet che ha parlato di terapia combinata per la displasia: quell’algoritmo di trattamento che, partendo dalla causa, si concentra poi sull’artrosi che inevitabilmente la accompagna.
Continua a leggere >>