A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
23 maggio 2005
News del 23 maggio 2005
Condroitin solfato e glucosamina: stato dell’arte nell’artrosi
Il “reference point” del fascicolo di aprile 2005 del JAVMA (Journal of the American Veterinary Medical Association) ospita una peer-review sui due nutraceutici ad attività condroprotettiva più utilizzati nell’artrosi del cane e del gatto: condroitin solfato (CS) e glucosamina. A firmarla un gruppo di clinici del Dipartimento di Scienze Animali della Michigan State University, che traccia un profilo davvero esaustivo di queste due sostanze: dal meccanismo d’azione, alla farmacocinetica, all’efficacia clinica, alla sicurezza d’utilizzo.
Continua a leggere >>
Geriatria allo SCIVAC 2005
50° congresso nazionale SCIVAC, Palacongressi della Riviera di Rimini, 27-29 maggio 2005. Tra i tanti argomenti che verranno trattati, si parlerà diffusamente anche di Geriatria, vale a dire di problemi e bisogni specifici di cani e gatti anziani. SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate) ha, infatti, organizzato sabato 28 maggio una sessione specialistica sui “disordini comportamentali del cane anziano”. Domenica 29 maggio, tra gli interventi di “Practice management”, ci saranno anche i risultati dell’indagine “Golden Years”, sull’attenzione e la sensibilità del medico veterinario nei confronti del “senior pet”.
Continua a leggere >>
FANS e Alzheimer: ultime evidenze
Il fascicolo di giugno 2005 di “Nature Medicine” insinua seri dubbi sulla validità e sicurezza d’uso degli antinfiammatori non steroidei (FANS) nella malattia di Alzheimer. Il motivo? Nuovi studi che dimostrano come alcuni di questi farmaci appartenenti alla classe dei COX-2 selettivi, anzichè inibire, stimolerebbero la produzione di quella proteina neurotossica – la beta-amiloide – chiamata in causa, sia nell’uomo che nel cane e nel gatto, nella genesi e nella progressione di questa invalidante forma di demenza senile.
Continua a leggere >>
Il dolore per “The Scientist”
“The Scientist”, la rivista americana nata per divulgare on line le informazioni scientifiche più recenti nel settore delle scienze biomediche, dedica il supplemento di marzo 2005 ad uno dei temi più scottanti, non solo dal punto di vista scientifico, ma anche etico e culturale: il dolore. Data la grande attualità ed importanza dell’argomento, il trimestrale telematico “Veterinary Science Tomorrow” (VetScite www.vetscite.org) riprende alcuni articoli del supplemento. Analizziamone alcuni aspetti salienti.
Continua a leggere >>
Mastociti e linfociti: un legame profondo
Una ricerca congiunta della Scuola di Medicina della Stanford University e dell’”Atopy Research Center” della Juntendo University di Tokyo decreta definitivamente il ruolo dei mastociti come cellule immunoregolatorie, capaci di attivare le vicine popolazioni linfocitarie e condizionarne la successiva proliferazione e risposta immunitaria. Molteplici i meccanismi alla base di questo intimo colloquio funzionale: dal contatto diretto tra i due stipiti cellulari, al rilascio di mediatori solubili, “ tumor necrosis factor” (TNF) in primis.
Continua a leggere >>