A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
24 febbraio 2003
News del 24 febbraio 2003
Cioccolato: la dolce medicina
Ottime notizie per chi ama "il cibo degli dei". Sfatati completamente i luoghi comuni che lo identificavano come il responsabile di tutta una serie di patologie - dall'aumento del colesterolo all'insorgere di acne e carie - oggi il cioccolato è visto dalla più moderna scienza nutrizionistica come un "toccasana" non solo per i suoi benefici effetti sulla funzionalità cardiovascolare, ma anche per la capacità di contrastare l'infiammazione, potenziare le risposte di tipo immunitario, esercitare un'attività cariostatica.
Continua a leggere >>
FANS e cortisone condroprotettori ???
Le prime affermazioni sugli effetti condroprotettivi, oltre che sintomatici, di alcuni FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) e cortisonici risalgono alla fine degli anni Ottanta. Da allora, un susseguirsi di risultati contraddittori e contrastanti non ha permesso di definire l'azione benefica di queste molecole sulla cartilagine artrosica. Anzi, un recente articolo su questo argomento dimostra l'assenza di attività condroprotettiva di carprofen e desametasone sui condrociti di cane.
Continua a leggere >>
Nutraceutici: manca una normativa
Al Forum 2002 dell'ACVIM (American College of Veterinary Internal Medicine), Dawn Boothe - nota farmacologa americana, nonché Presidente del NAVNC (North American Veterinary Nutraceutical Council) - fa il punto della situazione sui "nutraceutici" in Medicina Veterinaria. Tre i parametri fondamentali da valutare per districarsi nella giungla di queste sostanze non soggette alla rigida regolamentazione dei farmaci: qualità, sicurezza ed efficacia.
Continua a leggere >>
Progranulina: nuovo fattore cicatriziale
La progranulina - una glicoproteina conosciuta anche come epitelina o acrogranina - era nota fin dagli anni Novanta come fattore di regolazione della crescita tumorale. Oggi, gli stessi ricercatori che avevano decretato l'importanza di questo fattore nella tumorigenesi, ne definiscono il ruolo nei complessi eventi cicatriziali, dove la progranulina agisce da "acceleratore" della risposta riparativa.
Continua a leggere >>
Conferenza AAFP
L'AAFP (American Association of Feline Practitioners) - l'organizzazione americana che raggruppa gli esperti di Medicina Felina - organizza la consueta "Winter Conference" dal 9 all'11 marzo 2003, a Cancun (Messico). Un luogo assolutamente incantevole per discutere due argomenti di grande attualità clinico-terapeutica: le patologie dell'occhio e del rene del gatto.
Continua a leggere >>