A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
24 marzo 2003
News del 24 marzo 2003
Neuroprotezione per l'invecchiamento cerebrale
Senilife®: questo il nome del primo neuroprotettore per il cervello senile del progetto BRAIN SYSTEM, che INNOVET si appresta a lanciare sul mercato, con un obiettivo davvero importante: garantire a cani e gatti anziani un invecchiamento cerebrale di successo.
Continua a leggere >>
Ortopedia a Messina
Il Dipartimento di Chirurgia, Fisiopatologia e Clinica della Riproduzione degli animali domestici dell'Università degli Studi di Messina ha organizzato sabato 15 marzo 2003 un incontro di aggiornamento ed un corso pratico di Ortopedia del cane e del gatto. Una vera e propria "full-immersion" in complessi argomenti teorico-pratici, come le tecniche di ricostruzione del legamento crociato, le metodiche di fissazione esterna delle fratture, la protesi d'anca.
Continua a leggere >>
Odontostomatologia
Se c'è un tessuto costituzionalmente caratterizzato da un'altissima reattività biologica, suscettibile di essere perturbata da una miriade di fattori locali e sistemici, questo è proprio quello che riveste il cavo orale: la mucosa. È questa la premessa del nuovo impegno di INNOVET nello studio dell'iper-reattività della mucosa orale, quella condizione di scompenso adattativo, riconosciuta alla base non solo di locali fenomeni irritativi, ma anche di malattie infiammatorie assai frequenti nei cani e nei gatti come gengiviti, parodontiti, stomatiti.
Continua a leggere >>
Mastociti e cicatrizzazione
Fresca di stampa l'ultima evidenza in fatto di coinvolgimento dei mastociti nella riparazione cutanea. È datato, infatti, aprile 2003 l'articolo di un gruppo di ricercatori dell'Oregon University che dimostra un chiaro rapporto causale tra incremento numerico dei mastociti cutanei e distorte dinamiche cicatriziali, con conseguente formazione di cheloidi e cicatrici ipertrofiche.
Continua a leggere >>
BSAVA 2003
Dal 3 al 6 aprile 2003, si svolgerà nel centro di Birmingham il 46mo congresso annuale della BSAVA (British Small Animal Veterinary Association). Quattro giorni di "aggiornamento continuo" di altissimo livello, organizzato in più di duecento interventi, seminari e laboratori pratici, tredici meeting satellite ed oltre settanta relazioni riservate al "nursing" veterinario.
Continua a leggere >>