A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
24 luglio 2006
News del 24 luglio 2006
La psicogeriatria secondo Colangeli
I due martedì di luglio (11 a Napoli e 19 a Bari) del tour di aggiornamento scientifico, organizzato da Innovet, sulla gestione di base dell’invecchiamento cerebrale nel cane hanno confermato l’interesse per questo argomento. In entrambe le serate, un folto gruppo di partecipanti ha, infatti, seguito con estremo interesse le parole del comportamentalista Raimondo Colangeli che ha parlato di diagnosi comportamentali, cognitive ed emozionali del cane anziano ed ha cercato di schematizzarne la gestione: dalla prevenzione alla cura combinata, con terapie farmacologiche, ambientali e nutraceutiche.
Continua a leggere >>
Anti-NGF le nuove armi contro il dolore
Dalle pagine di “Trends in Pharmacological Sciences” (TINS), neuroscienziati inglesi ed americani teorizzano su una nuova classe di sostanze, la cui attività analgesica è basata sulla capacità di antagonizzare una neurotrofina – il fattore di crescita nervosa NGF (Nerve Growth Factor) – che riveste un ruolo cruciale nei meccanismi del dolore e dell’iperalgesia. Viene spontaneo pensare alle aliamidi, il cui meccanismo d’azione è proprio quello di down-modulare il rilascio da parte dei mastociti di sostanze algogene e pro-infiammatorie: NGF, in primis.
Continua a leggere >>
Bibliovet: un aggiornamento
A ridosso della pausa estiva, Bibliovet si arricchisce di cinque nuovi articoli da leggere tutti d’un fiato. Gli argomenti trattati? Da una review sulla gestione farmacologica e nutraceutica dell’artrosi del cane a quattro interessanti studi clinici e sperimentali, afferenti a diverse branche specialistiche della Medicina Veterinaria: Ortopedia, Odontostomatologia, Geriatria e Dermatologia.
Continua a leggere >>
Parodontopatie: malattie di tutti i giorni
Prendiamo spunto da due articoli di recente pubblicazione per ribadire l’importanza nella pratica ambulatoriale di tutti i giorni della malattia parodontale, che colpisce assai frequentemente l’animale da compagnia. L’ha detto al recente congresso SCIVAC di Rimini il noto odontostomatologo americano Colin Harvey e lo ribadisce a gran voce Dea Bonello, durante il tour di aggiornamento scientifico che sta attualmente portando in tutta Italia, proprio per parlare di Odontostomatologia come “pratica specialistica di base”.
Continua a leggere >>
Senilife® ad Honolulu
Lunedì 17 luglio 2006, il comportamentalista canadese Gary Landsberg ha presentato al “Renaissance Ilikai Hotel” di Honolulu - in occasione del meeting congiunto dell’AVSAB (American Veterinary Society of Animal Behavior) e dell’ACVB (American College of Veterinary Behaviorists) – lo studio sperimentale controllato sugli effetti del nutraceutico neuroprotettivo a base di fosfatidilserina (PS) sulla performance mnemonica a breve termine di 10 cani Beagle di età superiore ai 7 anni.
Continua a leggere >>