A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
24 settembre 2007
News del 24 settembre 2007
LUTD: a Bologna con Zatelli
Si terrà domenica 14 ottobre 2007 a Bologna (Novotel San Lazzaro) il secondo degli incontri, organizzati da SINUV (Società Italiana di Nefrologia e Urologia Veterinaria) e Innovet, sulle malattie delle basse vie urinarie (LUTD, Lower Urinary Tract Disease) nel cane e nel gatto. Relatore lo stesso Presidente SINUV: Andrea Zatelli. E 2 i crediti ECM assegnati all’evento.
Continua a leggere >>
URYS® nuova formula
In occasione dell’incontro di Urologia Veterinaria organizzato a Bologna da SINUV-Innovet (vedi news precedente), verrà lanciata sul mercato la nuova formula di URYS®: il supplemento nutrizionale per la protezione delle basse vie urinarie del cane e del gatto, da oggi più appetibile e confezionato in pratico tubo siringa da 30 ml.
Continua a leggere >>
Mastociti sensibili al grattamento
Una delle conseguenze più fastidiose del prurito – il grattamento – provoca l’immediata degranulazione dei mastociti cutanei e la deplezione di neuropeptidi (sostanza P) dalle locali fibre sensoriali.
Continua a leggere >>
Palmidrol: nuovi dati di efficacia
Farmacologi americani dimostrano che la palmitoiletanolamide (PEA), anche nota come Palmidrol, ha un’azione anti-edemigena paragonabile a quella di cortisonici ed antinfiammatori non steroidei, e non soggetta a variazioni nel tempo e per somministrazioni ripetute.
Continua a leggere >>
Artrosi del cane: attenti all’osteofita
La presenza di un osteofita a carico della circonferenza della testa del femore è indicatore precoce di artrosi dell’anca nel Labrador Retriever. A dimostrarlo è uno studio longitudinale di coorte, condotto su 48 soggetti, monitorati radiograficamente dai due mesi agli undici anni.
Continua a leggere >>