A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
24 ottobre 2005
News del 24 ottobre 2005
Ottobre mese dell’anziano
Per il secondo anno consecutivo, l’Associazione dei medici veterinari americani (AVMA, American Veterinary Medical Association) sponsorizza il “National Pet Wellness Month”: un mese – ottobre, appunto – dedicato a sensibilizzare clienti/proprietari nei confronti dei propri animali da compagnia che invecchiano. Quest’anno, il soggetto preferenziale di questa importante iniziativa educativa è il gatto che, data la naturale propensione a nascondere i segni clinici di invecchiamento patologico, necessita di continui controlli ed attenzioni speciali.
Continua a leggere >>
La malattia parodontale secondo Harvey
Dalle pagine del “Veterinary Clinics of North America, Small Animal Practice”, Colin Harvey, il famoso odontostomatologo dell’UPenn (Università della Pennsylvania, Philadelphia), fa il punto sulla malattia parodontale: una delle più frequenti malattie che possono colpire cani e gatti e che - per le gravi ripercussioni, sia locali che sistemiche, che possono derivarne - va sistematicamente monitorata (“lift the lip”) ed opportunamente trattata con strategici algoritmi di terapia, finalizzati non solo alla cura, ma soprattutto alla prevenzione.
Continua a leggere >>
12 ottobre: World Arthritis Day
Nuova iniziativa afferente al progetto mondiale BJD 2000-2010, la "decade dell'osso e dell'articolazione" (Bone and Joint Decade): una giornata – il 12 ottobre – interamente dedicata all’artrosi ed alle strategie più efficaci per viverla senza sintomi invalidanti e dolorosi. “Living without pain” (“Vivere senza dolore”) è, infatti, il titolo della brochure informativa distribuita in tutto il mondo nel corso di questa giornata con obiettivi davvero ambiziosi: promuovere la diffusione di programmi educativi e preventivi, incentivare la ricerca di settore, migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Continua a leggere >>
Invecchiamento cerebrale: ultime evidenze
Il comportamentalista Gary Landsberg ed il farmacologo Joseph Araujo tracciano lo stato dell’arte dei problemi comportamentali dell’età geriatrica; una composita serie di segni clinici (es. disorientamento spazio-temporale, perdita della memoria e della capacità di apprendimento, etc.) scatenati da un comune substrato di neurodegenerazione senile. Molti, oggi, i rimedi disponibili: dalle terapie farmacologiche, a quelle ambientali e dietetiche, a quelle, infine, neuroprotettive, in particolare a base di fosfatidilserina (PS) e Ginkgo biloba.
Continua a leggere >>
3 cellule contro le infezioni
La capacità di difenderci dai patogeni di varia natura che costantemente ci aggrediscono dipende dal complicato dialogo che avviene tra le cellule del sistema immunitario naturale: linfociti, cellule dendritiche e mastociti. Ad indagarne le intricate relazioni funzionali un gruppo trasversale di ricerca, composto da studiosi del Dipartimento di Medicina Sperimentale e del Centro di Eccellenza per le Ricerche Biomediche dell’Università di Genova, dell’Istituto Gaslini e dell’Istituto Scientifico per la Ricerca sul Cancro, sempre di Genova.
Continua a leggere >>