A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
25 aprile 2005
News del 25 aprile 2005
FECAVA 2005 ad Amsterdam
Quest’anno, il tradizionale appuntamento di primavera con il “Voorjaarsdagen Congress” della NACAM (Netherlands Association for Companion Animal Medicine), svoltosi dal 14 al 17 aprile 2005 ad Amsterdam, è ulteriormente cresciuto di importanza. E non solo per affluenza di partecipanti e livello di aggiornamento scientifico, ma anche per esser stato organizzato congiuntamente ad altri due importanti congressi, rispettivamente della FECAVA (Federation of European Companion Animal Veterinary Association) e della FEEVA (Federation of European Equine Veterinary Associations). Più di 1400 veterinari per piccoli animali e cavalli hanno seguito l’intensa quattro-giorni di comunicazioni scientifiche che spaziavano dall’Ortopedia, alla Dermatologia, all’Odontoiatria, all’Urologia, al management delle ferite “dure a guarire” (“hard-to-heal”).
Continua a leggere >>
Sospeso un altro Coxib
“I rischi superano i benefici.” Così si è espressa l’FDA (Food and Drug Administration) americana nel chiedere alla Pfizer di ritirare dal mercato il valdecoxib, un antinfiammatorio/analgesico di nuova generazione appartenente alla classe dei “Coxib” (COX2-selettivi) e commercializzato con il nome “Bextra”. Il motivo? I rischi cardiaci e le reazioni cutanee, anche fatali, legate all’assunzione del farmaco, soprattutto per lunghi periodi di tempo. L’Ente regolatorio dei farmaci in Europa (EMEA) e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) si allineano alla posizione americana e il produttore ne dispone la sospensione in tutta Europa. Fino a data da definirsi.
Continua a leggere >>
Amiloide: diagnosi preventiva con la risonanza
In Giappone hanno sviluppato un’innovativa tecnica di Risonanza Magnetica (MRI) che consente di visualizzare precocemente le placche di beta-amiloide nel cervello di animali vivi. Le prospettive in campo applicativo sono davvero importanti. Questa tecnica diagnostica consentirebbe, infatti, di identificare, ancora in fase iniziale pre-sintomatica, le forme di demenza senile – Alzheimer compreso - legate ai depositi intracerebrali di questa proteina.
Continua a leggere >>
Malattia parodontale: prevenire è meglio
Colin Harvey - noto specialista in Odontoiatria Veterinaria dell’altrettanto famosa UPenn (Università della Pennsylvania) di Philadelphia – ha partecipato alla TNAVC (The North American Veterinary Conference) svoltasi di recente (8-12 gennaio 2005) ad Orlando (Florida), con una relazione sulla malattia parodontale del cane e del gatto, inquadrata sia da un punto di vista clinico che come modalità di approccio. Imperativo categorico: prevenire! Prevenire l’accumulo di placca e tartaro, prevenire gli effetti dei cosiddetti “periodontopatogeni”, prevenire l’eccesso di reattività infiammatoria, prevenire o correggere fattori aggravanti sistemici (es. diabete, stress).
Continua a leggere >>
Chimasi mastocitaria: aumento in corso di atopia
La chimasi, uno dei più noti mediatori immagazzinati nei granuli intracitoplasmatici dei mastociti, aumenta significativamente nella cute atopica rispetto a quella sana o affetta da dermatopatie non allergiche, come la psoriasi. È la prestigiosa rivista “Archives of Dermatological Research” a darne notizia e a sottolineare la stretta correlazione tra l’aumento di questa enzima litico e le caratteristiche fondamentali dell’atopia: persistente stato infiammatorio e difettosa funzionalità della barriera cutanea.
Continua a leggere >>