A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
25 dicembre 2006
News del 25 dicembre 2006
L’Alzheimer del gatto
Sempre meno sono i dubbi sul fatto che i nostri gatti possano essere colpiti, in età avanzata, da una neurodegenerazione simile a quella che caratterizza il morbo di Alzheimer nell’uomo. A dare enfasi alla notizia è “The Veterinary Record” che, nel fascicolo del 16 dicembre 2006, riporta l’attenzione sulle ricerche che, di recente, hanno evidenziato depositi di amiloide e proteina tau nel cervello di gatti anziani con disfunzioni neurologiche.
Continua a leggere >>
Coxib: ma lo stomaco è al sicuro?
“Canadian Medical Association Journal” (CMAJ) pubblica i risultati di uno studio di popolazione che ha evidenziato come, dopo l’introduzione dei COX2-selettivi (anche noti come “coxib”), sia aumentato l’utilizzo degli antinfiammatori non steroidei (FANS). Parallelamente, però, lo studio ha dimostrato un significativo incremento dei ricoveri per emorragie del tratto gastrointestinale superiore. Il consiglio che emerge da questa indagine? Un uso più limitato e regolamentato, per proteggere dai potenziali effetti avversi dei FANS: coxib compresi.
Continua a leggere >>
Mastociti e prurito
L’aumentata innervazione che caratterizza la cute allergica trova ora una spiegazione ben precisa. Sono i mastociti che, attraverso il rilascio dei loro mediatori – TNF (Tumor Necrosis Factor), in particolare – stimolano le vicine fibre nervose a modificare la loro morfologia, allungandosi ed aumentando di densità nel distretto dermo-epidermico.
Continua a leggere >>
Displasia: attenti alla sedazione!
Un’indagine a tappeto condotta dal “Swedish Kennel Club” (SKC) rivela che la diagnosi di displasia dell’anca nel cane (HD) è influenzata dal metodo di sedazione utilizzato durante lo screening radiiografico. Il motivo? La maggior lassità dell’articolazione coxo-femorale, che l’anestesia induce rispetto alla semplice sedazione e che altera il valore di parametri radiografici essenziali per fare diagnosi corretta di HD.
Continua a leggere >>
Buon Natale a tutto il mondo!
Continua a leggere >>