A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
26 gennaio 2004
News del 26 gennaio 2004
Mastociti: non solo allergia !
“Qual’è la funzione fisiologica dei mastociti?” è il titolo della peer-review, pubblicata sul numero di dicembre 2003 della rivista Experimental Dermatology, che accorpa i “punti di vista” del Gotha scientifico in fatto di mastociti. I pareri di 17 rinomati studiosi mondiali, chiamati a ribadire il già noto ruolo primario di tali cellule nell’allergia e nell’infiammazione, ma, soprattutto, a dettagliarne la straordinaria valenza fisiologica, quali elementi portanti delle difese immunitarie, sia naturali ed acquisite, e della capacità di riparazione/rimodellamento dei tessuti.
Continua a leggere >>
Geriatria del cane e del gatto: nuova edizione
È fresca di stampa la seconda edizione di “Geriatrics & Gerontology of the dog and cat” (“Geriatria e Gerontologia del cane e del gatto”), un prezioso manuale realizzato da Johnny Hoskins – professore emerito al Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie della Scuola di Medicina Veterinaria della Louisiana (USA) – con un preciso obiettivo: aiutare nella realizzazione di un programma di “senior care” (cura dell’anziano), adeguato alle problematiche che maggiormente affliggono cani e gatti in età geriatrica.
Continua a leggere >>
Artrosi del cane nel web
Il fascicolo di novembre 2003 del JAVMA (Journal of the American Veterinary Medical Association) pubblica uno “special report” su un argomento un po’ inconsueto: la qualità dell’informazione che cinque importanti motori di ricerca nel Web sono in grado di fornire sull’artrosi del cane. A scandagliare utilità, completezza ed accuratezza dei contenuti di ben trenta diversi siti, un pool di noti Ortopedici dell’ACVS (American College of Veterinary Surgeons).
Continua a leggere >>
L’acido lipoico migliora la forza muscolare
Se c’è una differenza tra acido lipoico (ALA) e vitamine E e C - in termini di attività esercitata sulla performance muscolare - questa sta proprio nel dosaggio. La letteratura, infatti, non lascia dubbi: alte dosi vitaminiche possono, paradossalmente, compromettere, anziché favorire, la potenza dell’apparato muscolare. Al contrario, ciò non succede per l’ALA che, oltre a rinforzare l’azione energizzante delle vitamine a basse dosi, esercita importanti effetti positivi sulla forza di contrazione muscolare: anche ad elevato dosaggio!
Continua a leggere >>
ESVD: biologia della cute
“2004: biologia della cute”. Questo il titolo del corso di eccellenza (core course) che l’ESVD (European Society of Veterinary Dermatology) ha organizzato, dal 28 al 30 gennaio 2004, presso l’”International Agency for Cancer Research” di Lione (Francia). Un’opportunità davvero unica per aggiornarsi su affascinanti argomenti di pertinenza dermatologica: dalla differenziazione epidermica, all’attivazione dei cheratinociti, ai meccanismi immunitari della cute, alla biologia del follicolo pilifero.
Continua a leggere >>