A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
26 giugno 2006
News del 26 giugno 2006
Corso FAD sull’artrosi: siamo a tre!
Sono già tre le lezioni disponibili del corso multimediale sull’artrosi del cane e del gatto, organizzato da SCIVAC e Innovet nell’ambito del progetto FAD (Formazione a Distanza) di EV (Edizioni Veterinarie) ed iniziato venerdì 19 maggio 2006, in occasione dell’apertura dell’annuale congresso SCIVAC. Inquadramento generale della malattia ed artropatie dello sviluppo, come cause primarie di artrosi: questi i temi che oggi, grazie a quello straordinario strumento di informazione ed aggiornamento che è la FAD, sono già fruibili, senza limiti di accesso e scadenza, stando comodamente seduti davanti al proprio computer.
Continua a leggere >>
Psicogeriatria al Sud
11 luglio a Napoli (Hotel Villa Capodimonte) e 18 luglio a Bari (Hotel Majesty). Queste le date ed i luoghi delle due prossime tappe in Sud Italia dello “speaker tour” organizzato da Innovet sull’invecchiamento cerebrale del cane e sulle problematiche – comportamentali, cognitive ed emozionali – ad esso correlate. Relatore: il comportamentalista Raimondo Colangeli, che spiegherà le linee guida di gestione di un paziente – il cane anziano – al centro di specifici programmi di prevenzione e terapia che, oggi, anche il medico veterinario generalista deve contemplare nell’ambito della propria attività professionale di base.
Continua a leggere >>
FLUTD: aggiornamenti di terapia
Andrew Sparkes – Direttore del “Feline Unit Center for Small Animal Studies” dell’”Animal Health Trust” di New Market (Suffolk, UK), nonché attuale capo del “Feline Advisory Bureau” ed editor-in-chief della rivista “Journal of Feline Medicine and Surgery” – ha partecipato al congresso nazionale SCIVAC (Rimini, 19-21 maggio 2006) con una “invited lecture” sulle FLUTD (Feline Lower urinary Tract Disease), ovverossia le malattie delle vie urinarie distali nel gatto. In primo piano, la cistite idiopatica felina e le sue peculiari fattezze: aumento dei mastociti vescicali e difettosa permeabilità dell’urotelio.
Continua a leggere >>
La doppia faccia dell’artrosi
Chirurghi della Facoltà di Medicina Veterinaria di Tokyo (Giappone) confrontano il liquido sinoviale di cani con artrosi secondaria a rottura spontanea del legamento crociato craniale (LCC) con quello di animali sani. Risultato: nei cani artrosici aumentano marker sia di degenerazione che di infiammazione. A ribadire la presenza di una doppia natura dell’artrosi e, dunque, la necessità di attuare trattamenti combinati, volti a controllare contemporaneamente condrodegenerazione e sinovite.
Continua a leggere >>
Un mastocita in copertina
“The Journal of Allergy and Clinical Immunology” – rivista ufficiale dell’”American Academy of Allergy, Asthma and Immunology” – dedica la copertina del fascicolo di giugno 2006 a “the mast cell”, il mastocita. Una cellula definita, nell’editoriale di apertura del fascicolo, “stunning”: straordinaria, sbalorditiva, sensazionale. Per il suo profilo biologico, per il ruolo centrale nell’innesco e nell’amplicazione delle risposte immunitarie e, “last but not least”, per le importanti opportunità terapeutiche che derivano dalla regolazione della sua raffinata funzionalità.
Continua a leggere >>