A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
26 luglio 2004
News del 26 luglio 2004
Dermatologia: il mondiale a Vienna
Dal 25 al 28 agosto 2004, l’Hofburg Conference Centre di Vienna sarà la sede del quinto congresso mondiale di Dermatologia Veterinaria (World Congress of Veterinary Dermatology, WCVD). Un avvenimento di enorme portata scientifica, organizzato in sette sessioni simultanee in cui verranno trattati i temi più importanti nel campo della ricerca e della clinica dermatologica. Da non perdere i meeting scientifici della VWHA (Veterinary Wound Healing Association) e dell’ISVD (International Society of Veterinary Dermatopathology).
Continua a leggere >>
Condroitin solfato: meno pesa, più è efficace
Un nutrito gruppo di farmacologi coreani e giapponesi dimostra come la frazione a basso peso molecolare del condroitin solfato – siglata con l’acronimo LMWCS (low molecular weight chondroitin sulfate) - sia assai più efficace di quella ad alto peso molecolare nel prevenire i segni e le alterazioni dell’artrite da collagene nel topo. Vediamo i punti salienti dei loro risultati, pubblicati sul “Biological Pharmaceutical Bulletin”.
Continua a leggere >>
Discopatie nel gatto
VCOT (Veterinary and Comparative Orthopaedics and Traumatology) - rivista ufficiale dell’ESVOT (European Society of Veterinary Orthopaedics and Traumatology) - pubblica di recente un articolo che documenta la presenza di estrusione discale del tratto lombosacrale della colonna vertebrale nel gatto. Un’entità finora sottodiagnosticata in questo animale, ma sicuramente da includere nella lista delle possibili diagnosi differenziali di dolore lombare.
Continua a leggere >>
PS e Ginkgo nei disturbi cognitivi dei pet anziani
Sono due i manuali di Medicina Comportamentale di più recente pubblicazione: l’”Handbook of behavior problems of the dog and cat” scritto dai comportamentalisti Landsberg, Hunthausen ed Ackerman ed edito dalla Saunders; e “Medicina comportamentale del cane e del gatto” degli italiani Colangeli e Giussani. Ebbene, in entrambi, fosfatidilserina (PS) e Ginkgo vengono citati come promettenti opzioni di cura per i disturbi comportamentali di tipo cognitivo di cani e gatti anziani.
Continua a leggere >>
Vacanze alternative? Forse, grazie
Continua a leggere >>