A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
26 settembre 2005
News del 26 settembre 2005
Adelmidrol: presentati all’EVDS i dati di efficacia
Dea Bonello (foto) ha presentato al 14mo congresso della Società Europea di Odontoiatria Veterinaria (European Veterinary Dental Society, EVDS) - tenutosi a Lubiana dal 22 al 24 settembre 2005 – i risultati del primo studio clinico sull’utilizzo combinato di un gel mucoadesivo a base di Adelmidrol* e detartrasi nella gengivite del cane. Una combinazione vincente pare, se si pensa che il gel si è dimostrato in grado di potenziare e protrarre nel tempo i benefici del classico intervento ablativo.
Continua a leggere >>
Alessandria: full-immersion nell’artrosi
Grazie allo sforzo congiunto di SIOVET (Società Italiana di Ortopedia Veterinaria), INNOVET, Ordine provinciale dei Veterinari e Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino, 130 veterinari hanno potuto partecipare, domenica 25 settembre 2005 ad Alessandria (Hotel Al Mulino, frazione San Michele), ad un importante incontro di aggiornamento sull’artrosi del cane e del gatto. Tre noti studiosi dell’argomento – Carlo Maria Mortellaro, Bruno Peirone e Giovanni Re – ne hanno approfonditamente indagato cause, meccanismi e sintomi e, soprattutto, ne hanno sviscerato il management terapeutico, all’insegna di una ragionata combinazione di misure chirurgiche e mediche, farmacologiche e non.
Continua a leggere >>
Neuroprotettori nutrizionali
Nella sessione “nutraceutical and functional foods” del nono congresso dell’ESVCN (European Society of Veterinary and Comparative Nutrition), svoltosi presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Grugliasco (Torino) dal 22 al 24 settembre 2005, si è parlato di fosfatidilserina (PS) ed estratto di Ginkgo biloba (EGb): nutraceutici ad effetto neuroprotettivo, capaci di agire in sinergia per prevenire e contrastare le alterazioni che accompagnano l’invecchiamento cerebrale patologico di cani e gatti anziani e le patologie ad esso correlate.
Continua a leggere >>
Nutraceutici per l’artrosi: pro e contro
Il nono congresso dell’ESVCN (European Society of Veterinary and Comparative Nutrition), svoltosi presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Grugliasco (Torino) dal 22 al 24 settembre 2005, ha dato spazio anche ai nutraceutici per l’artrosi, quelle sostanze che all’origine naturale ed alla sicurezza di impiego accoppiano importanti effetti disease oriented nell’artrosi, riequilibrando il metabolismo della cartilagine in degenerazione e contrastando i concomitanti meccanismi infiammatori ed ossidativi.
Continua a leggere >>