A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
27 ottobre 2014
News del 27 ottobre 2014
COME IL MOVIMENTO DIMINUISCE IL DOLORE
Perché l’attività fisica costante e regolare può alleviare il dolore? Per l’aumento dei livelli circolanti di PEA (Palmitoiletanolamide) un biomodulatore ad azione analgesica.
Continua a leggere >>
DERMATOLOGIA: IL GIRO D’ITALIA FA TAPPA A NAPOLI
Partito da Cagliari a fine settembre, il viaggio italiano, organizzato da Innovet sulla gestione “secondo Natura” del prurito allergico del cane, approda a Napoli.
Continua a leggere >>
QUATTROZAMPE COME FIGLI PER IL CERVELLO UMANO
L’immagine dei propri figli o dei cani e gatti di casa attiva nelle madri identiche aree cerebrali coinvolte nell’emozionalità e nel rapporto filiale. È la risonanza magnetica a stabilirlo.
Continua a leggere >>
È la bocca il tallone d’Achille del gatto
Un progetto inglese di sorveglianza sanitaria identifica le malattie più frequenti nel gatto dal 2009 al 2014. In testa le malattie dentali, seguite dai traumi e dalle malattie dermatologiche.
Continua a leggere >>