A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
28 giugno 2004
News del 28 giugno 2004
Rassegna bibliografica a tema: nuovo aggiornamento
È disponibile la versione elettronica (e, a breve, anche cartacea) del settimo fascicolo di “Rassegna Bibliografica a Tema”, il periodico di aggiornamento scientifico curato dal CeDIS di Innovet. Questa volta, 12 gli articoli selezionati e tutti riguardanti temi di grande interesse per le Scienze Veterinarie: dalla valutazione radiografica predittiva di artrosi dell’anca nel cucciolo, ai disordini comportamentali di cani e gatti anziani, alle FORL (Feline Odontoclastic Resorptive Lesion) del gatto, ai ritardi cicatriziali.
Continua a leggere >>
Endocannabinoidi: grande interesse per i farmaci del futuro
Dal 22 al 27 giugno 2004, si è svolto a Paestum il 14mo simposio annuale sui “cannabinoidi” dell’ICRS (International Cannabinoid Research Society). Ma cosa sono i “cannabinoidi”? E gli “endocannabinoidi”? Perché tanto interesse intorno a queste molecole? Forse ne abbiamo già sperimentato gli effetti, magari proprio in Medicina Veterinaria? Proviamo a rispondere sinteticamente a questi importanti quesiti.
Continua a leggere >>
Artrosi: una malattia di interesse…internistico
Domenica 20 giugno 2004, si è svolto a Cremona un interessante seminario organizzato dalla SIMIV (Società Italiana di Medicina Interna Veterinaria) sulle artropatie di interesse internistico. A trattarle, David Bennett, noto ortopedico dell’Università di Glasgow (Scozia) che, oltre alle artriti infettive ed immuno-mediate, ha dedicato ampio spazio all’inquadramento clinico e terapeutico dell’artrosi, sia nel cane che nel gatto.
Continua a leggere >>
Mastocita in bocca
Tra gli articoli pubblicati nel secondo numero dei “Quaderni di Odontostomatologia”, rivista ufficiale della SIODOV (Società Italiana di Odontostomatologia Veterinaria), compare un’interessante review sulla doppia funzionalità dei mastociti nel cavo orale di cani e gatti: coordinatori delle fisiologiche risposte di difesa e riparazione da una parte, ma anche primariamente implicati nelle infiammazioni, acute e croniche, della mucosa orale, dall’altra.
Continua a leggere >>
Comportamento dall’infanzia alla senilità
“Come riconoscere le più frequenti patologie comportamentali del cane, dall’infanzia alla senilità?“ Questo il titolo del seminario di Patologia Comportamentale, svoltosi all’Università di Torino domenica 6 giugno 2004 ed organizzato dall’Ordine provinciale dei Medici Veterinari, con il patrocinio della locale facoltà di Medicina Veterinaria. Un’intera giornata dedicata a capire neurofisiologia, farmacologia e terapia dei principali disturbi comportamentali del cane: fobie, ansie, demenze età-dipendenti.
Continua a leggere >>