A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
28 luglio 2003
News del 28 luglio 2003
Nutraceutici per la mente
“Nutraceuticals for the mind”, ovverossia “Nutraceutici per la mente”. Così Tim Wright – editore della rivista “Nutraceuticals World” – intitola un articolo sulla straordinaria espansione del mercato dei supplementi per la “salute del cervello”. Un ragionato elenco delle principali sostanze che possiedono spiccate attività neuroprotettive: dalla fosfatidilserina – definita un vero e proprio “costruttore cerebrale”- al Ginkgo biloba, utile per le proprietà antiossidanti e vasodilatatorie.
Continua a leggere >>
Pulci e mastociti
Ricercatori dell’Istituto di Patologia Animale e dell’Unità Dermatologica Interdisciplinare dell’Università di Berna (Svizzera) fugano ogni dubbio circa il ruolo chiave dei mastociti cutanei nella risposta di ipersensibilità al morso di pulce nel cane. Dimostrata, infatti, la partecipazione diretta di queste cellule alla sensibilizzazione allergica, tramite il massivo rilascio di uno dei mediatori più dannosi, immagazzinati nel loro citoplasma: la triptasi.
Continua a leggere >>
Comportamento: il mondiale in Australia
Dal 18 al 20 agosto 2003, la “costa del sole” di Caloundra (Australia) sarà il paradisiaco sfondo del quarto meeting internazionale di Medicina Veterinaria Comportamentale (IVBM, International Veterinary Behavior Meeting), organizzato, come le precedenti edizioni, dall’AVA (Australian Veterinary Association). Una “tre giorni” di intensi lavori congressuali, in cui esperti di tutto il mondo si avvicenderanno nella presentazione delle più interessanti attualità in tema di fisiopatologia del comportamento di cani e gatti.
Continua a leggere >>
Muscoli e antiossidanti
Un binomio inscindibile a detta dei ricercatori del Dipartimento di Medicina Sportiva dell’Università di Heidelberg, che, con uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, hanno dimostrato come un adeguato trattamento antiossidante sia in grado di ripristinare struttura e funzionalità di muscoli, compromessi dall’alterato stato ossidativo legato all’invecchiamento.
Continua a leggere >>
Estate: consigli per l’uso!
Continua a leggere >>