A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
28 ottobre 2002
News del 28 ottobre 2002
I Nobel 2002 in Fisiologia e Medicina
Il 7 ottobre 2002, Sidney Brenner, Robert Horvitz e John Sulston hanno vinto il Premio Nobel dell'anno 2002 per la Fisiologia e la Medicina per le loro scoperte relative alla regolazione genetica dello sviluppo degli organi ed alla morte cellulare programmata. Enormi le ricadute, non solo nel settore della ricerca biomedica, ma anche per la maggior comprensione della patogenesi di numerose malattie.
Continua a leggere >>
Dermatologia felina a Grugliasco
AIVPAFE (Associazione Italiana Veterinari Patologia Felina) organizza domenica 10 Novembre 2002, presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Grugliasco (TO), un incontro scientifico sulle dermatopatie del gatto.
Continua a leggere >>
NGF e ALIA in TRECCANI
Individuato nel 1952 da Rita Levi Montalcini, il fattore nervoso di crescita o NGF (Nerve Growth Factor) continua, mezzo secolo dopo la sua scoperta, a far convergere su di sé l'attenzione degli studiosi di tutto il mondo, non soltanto per la straordinaria importanza nella "scacchiera" biologica delle Neuroscienze, ma ora anche come modulatore dei meccanismi dermo-epidermici di difesa e riparazione.
Continua a leggere >>
FCP e artrosi
L'FCP (frammentazione del processo coronoideo mediale dell'ulna) è una forma molto comune di displasia del gomito nel cane di taglia grande/gigante, che viene diagnosticata in base ai riscontri radiografici di artrosi secondaria. Non dimentichiamo, però, che esistono anche forme di FCP che richiedono una più approfondita indagine artroscopica, proprio a causa dell'assenza delle concomitanti alterazioni artrosiche.
Continua a leggere >>
Guida in stato di ... toxoplasmosi!
L'allerta viene dai ricercatori del Dipartimento di Parassitologia della Charles University di Praga. Il Toxoplasma gondii - il parassita tristemente noto per essere il vettore della toxoplasmosi, zoonosi molto diffusa nella specie umana - aumenta di 2-3 volte il rischio di essere coinvolti in incidenti stradali. Il motivo? Le cisti neuro-muscolari che accompagnano le forme silenti della parassitosi possono interferire con la capacità di concentrazione e la prontezza di riflessi di chi guida.
Continua a leggere >>