Gli ordini effettuati su questo sito verranno evasi
da Giulius Pet Shop.
Per consultare lo stato di un vostro ordine già effettuato
entrate nel vostro account su Giulius Pet Shop
News del 29 maggio 2006
È iniziato venerdì 19 maggio 2006, in coincidenza con l’apertura del 53mo congresso annuale SCIVAC (Rimini, 19-21 maggio 2006), il primo corso on line sull’artrosi del cane e del gatto. L’iniziativa - promossa da SCIVAC e Innovet nell’ambito del progetto FAD (Formazione a Distanza) di EV (Edizioni Veterinarie) - si articola in sette lezioni multimediali, distribuite nell’arco di sei mesi (da maggio a ottobre 2006), con cui tre noti specialisti dell’argomento si prefiggono di spiegare “step by step” questa comune, quanto complessa, artropatia che affligge i piccoli animali.
Nella sessione SIDEV del 53° congresso nazionale SCIVAC (Rimini, 19-21 maggio 2006), Innovet ha presentato il primo studio clinico sugli effetti dell’aliamide Palmidrol (chimicamente nota come palmitoiletanolamide) nell’allergia cutanea del cane. Lo studio – condotto dal gruppo di Rosanna Marsella del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie dell’Università della Florida - ha dimostrato che l’aliamide, somministrata per os ad una colonia di cani Beagle ipersensibilizzati all’acaro della polvere (House Dust Mite, HDM), ritarda lo sviluppo dei segni clinici di dermatite atopica.
Si chiama varDNMP (variable delayed-non-matching-to-position) il test neuropsicologico applicato dai ricercatori della “CanCog Technologies” di Toronto (Canada) a 10 cani Beagle di età superiore ai 7 anni per valutare gli effetti di Senilife® sulla performance mnemonica a breve termine. I risultati dello studio – presentati durante la sessione SISCA del 53° congresso nazionale SCIVAC (Rimini, 19-21 maggio 2006) - parlano chiaro: il nutraceutico neuroprotettivo a base di fosfatidilserina (PS) migliora l’apprendimento e la memoria dei soggetti anziani e può, dunque, essere utilmente impiegato per garantire un invecchiamento cerebrale di successo, prevenendo e/o ritardando la comparsa di segni clinici comportamentali.
Si chiama “recettore per i vanilloidi” TRPV-1 ed è stato identificato per la prima volta sui cheratinociti di cute e mucose di cane dal gruppo di ricerca in Farmacologia e Tossicologia della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. La scoperta – presentata da Giovanni Re nella sessione SIDEV del 53° congresso nazionale SCIVAC (Rimini, 19-21 maggio 2006) - ha importanti risvolti applicativi. Le molecole a meccanismo ALIA (aliamidi) possono, infatti, controllare infiammazione, prurito e dolore, interagendo anche con questo sistema recettoriale.
Nell’ambito della sessione SIODOV del 53° congresso nazionale SCIVAC (Rimini, 19-21 maggio 2006) interamente dedicata alla medicina parodontale, Dea Bonello – vice-presidente SCIVAC ed attuale presidente del College europeo di Odontostomatologia Veterinaria (EVDC, European Veterinary Dental College) - ha presentato i risultati del primo studio clinico sull’utilizzo combinato di un gel mucoadesivo a base di Adelmidrol e detartrasi nella gengivite del cane. Una combinazione vincente, se si pensa che il gel si è dimostrato in grado di potenziare e protrarre nel tempo i benefici delle classiche procedure ablative.