A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
29 agosto 2005
News del 29 agosto 2005
Ricerca veterinaria italiana nel mondo!
“Life Sciences”, fascicolo di agosto 2005. Il prestigioso settimanale di Biologia e Medicina, specificatamente preposto alla divulgazione delle più importanti ricerche internazionali, parla di Redonyl®. E lo fa nella review di un gruppo di ricerca italo-americano, che discute le applicazioni cliniche della palmitoiletanolamide (PEA), familiarmente nota come Palmidrol. C’è di che esserne orgogliosi. Una volta tanto, è la ricerca veterinaria italiana ad emergere a livello internazionale e a schierarsi in prima linea nello studio delle molecole a meccanismo ALIA (aliamidi) e delle loro sempre più promettenti potenzialità applicative.
Continua a leggere >>
Alessandria: tutto sull’artrosi
SIOVET (Società Italiana di Ortopedia Veterinaria) e INNOVET – in collaborazione con l’Ordine dei Veterinari della provincia di Alessandria e con il patrocinio della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino – organizzano, domenica 25 settembre 2005 ad Alessandria (Hotel Al Mulino, frazione San Michele), una giornata interamente dedicata all’artrosi. Un’occasione sicuramente da non perdere. Tre noti relatori – Carlo Maria Mortellaro, Bruno Peirone e Giovanni Re – saranno, infatti, chiamati a sviscerare cause, meccanismi e sintomi di questa intrigante, quanto diffusa, artropatia del cane e del gatto.
Continua a leggere >>
Mastociti e malattia parodontale: nuove evidenze
Portano la firma di un gruppo di Odontoiatri dell’Università di San Paolo (Brasile) le ultime ricerche in fatto di mastociti e malattie parodontali come gengiviti e parodontiti croniche. Con tecniche istochimiche ed immunoistochimiche, i ricercatori brasiliani dimostrano, infatti, che tali cellule aumentano significativamente di numero nella mucosa infiammata rispetto a quella sana e ne confermano, pertanto, il doppio ruolo funzionale: elementi essenziali per la difesa e la riparazione del cavo orale, ma anche micidiali effettori di danno in condizioni di flogosi.
Continua a leggere >>
Aliamidi su Wounds
Le ricerche effettuate congiuntamente dal Royal Veterinary College di Londra e dal Dipartimento di Anatomia Patologica Veterinaria dell’Università di Pisa avevano già portato alla dimostrazione dell’efficacia riepitelizzante dell’aliamide Adelmidrol nelle ferite aperte del cane. Queste stesse ricerche avevano anche messo a confronto la sensibilità di due diversi metodi ultrasonografici ad alta risoluzione nella valutazione della riparazione delle aree lese, dopo applicazione topica dell’aliamide. I risultati di tale valutazione sono ora pubblicati sulla rivista “Wounds”.
Continua a leggere >>
Salute mentale e benessere degli animali
320 pagine per trattare un tema nuovo, quanto importante e complesso, come il benessere degli animali da compagnia: le loro emozioni, le loro risposte allo stress, il loro stato mentale, la loro percezione del dolore. Stiamo parlando di “Mental health and well-being in animals”: una delle ultime novità editoriali pubblicate in agosto dalla Blackwell Publishing e curata da Franklin McMillan, medico veterinario internista e direttore del Miller-Robertson Animal Hospital (California).
Continua a leggere >>